Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


È frequente un cespuglio spinoso, a foglia grigia, elegante, coperto da fiori gialli, e leggermente odorosi, che dal nostro dizionario pare dovrebbe essere un cheirantus.

E con queste parole la donna chiuse bruscamente il portone. La signora Teresa, che aveva taciuto fino allora, toccò leggermente la spalla della sua compagna. Andiamo... Quello che si poteva sapere lo ha saputo. Oh disse Fortunata e mi par d'esser sollevata d'un gran peso.... È vivo!... Ma dov'è? Dov'è?... È necessario ch'io lo veda. A questo si penser

E credi tu, che se in questo momento giungesse a Milano uno speculatore, il quale mettesse in vendita due o tre barili delle mie pillole, non sarebbe un gran benefizio per gli stomachi digiuni?... Un sorriso di dubbio, quasi di scherno, increspò leggermente il labbro di Rousseau. E gi

Ma quando uno degli oratori si trasse leggermente in disparte e col braccio spinse innanzi una figura nera, recalcitrante, e con enfasi di voce gridò: Ecco Don Giovanni Verit

Come ciascuno puote evidentemente conoscere, niuna cosa è stabile in questo mondo; e, se niuna leggermente ha mutamento, la nostra vita è quella.

Come fu giunto sotto Soziglia, dove il canale si piega leggermente verso gli Orefici, si fermò, trasse fuori uno zufolo e mise un fischio sottile, ripetuto tre volte. Tre fischi gli risposero tosto; uditi i quali, il Guercio si rimise la via tra le gambe.

Ma se sono triste, non so come, i miei capelli bianchi appariscono subito e le mie rughe si vedono tutte, sottili, che tagliano leggermente la pelle, visibilissime. Che orrore! Aveva detto questo in fretta, eccitata, come una persona che si confessa di un suo grave errore, piena di dolore, con una brutalit

Si era chinata su lui, la povera fanciulla, per rialzargli la testa, leggermente, come un'altra volta aveva fatto, dandogli un po' di sollievo. Ma la testa di lui ricadde inerte sull'origliere, e un soffio rapido sulle labbra di Fiordispina, e un fiotto di sangue apparso sulle labbra di Gino Malatesti, dissero chiaramente alla fanciulla dei Guerri, che tutto era finito. Capitolo XX.

Enrico si credeva di fronte ad un amico senza colpa. Il marchese che non aveva "il buono testimonio della propria coscienza, il sentimento della giustizia della propria causa" era rimasto leggermente imbarazzato e silenzioso.

I suoi grandi occhi azzurri, lieti e brillanti, si mostravano leggermente velati; i capelli finissimi castani, le cadevano in disordine sul collo e sulla fronte; le guancie aveva pallide, la piccola bocca sorridente, un po' scolorita.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca