Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Tentate un colpo su quella vetrina ottagona che si vede alla sinistra dell'orologio, sormontata da un baldacchino rosso. Vi avverto, per altro, che ad una cert'ora di sera la preziosa vetrina discende sotto il pavimento, in un misterioso nascondiglio, il cui orifizio si ricopre con spesse lastre di ferro fuso. Uomo avvisato, mezzo salvato.

Matteo Vento al chiaror della luna potè muoversi liberamente, come se fosse in casa propria. Andò alla tavola, tolse il cassetto e vi spinse entro le mani. Trovò sùbito quattro mucchi di scudi, oltre una scodella di legno piena di spiccioli, coi biglietti di banca. Se ne empì le tasche e buttò la tavola per terra. Indi corse alla finestrola e con la mazza fracassò un paio di lastre.

Il di dentro della casa corrispondeva perfettamente al di fuori: pareva l'interno d'un bastimento. Una scala a chiocciola, di legno, lucente come l'ebano, conduceva alle stanze alte. Sulla scala, dinanzi alle porte, sugli impiantiti, v'erano stuoie e tappeti. Le stanze eran piccine come celle; i mobili nitidissimi; le lastre, le maniglie, i chiodi, le borchie, tutti gli ornamenti di metallo, luccicanti come se fossero usciti allora dalle mani del brunitore; e da ogni parte v'era un ripieno di vasi di porcellana, di tazze, di lumi, di specchi, di quadretti, di stipi, di cantoniere, di ninnoli, di oggettini d'ogni forma e d'ogni uso, meravigliosamente puliti, che attestavano i mille piccoli bisogni che crea l'amore della vita sedentaria, l'attivit

Le arpie senz'amore, zie pel testamento, sulle seggiole impagliate, colle caste mantiglie, si facevano arcigne, immaginando fremebonde, giù per le lastre dei sepolcri, gli orrendi castighi che ci precipitano all'inferno.

Alberto diede a Vittorio una lente di una sua vecchia macchina fotografica, come gli aveva promesso, perchè si facesse una macchinetta; e una scatola di lastre preparate, affinchè potesse divertirsi a fare delle fotografie, e dopo gli avrebbe mostrato il modo di svilupparle.

Ella ponta le due mani su la pietra della balaustra e s’inarca indietro, verso il vuoto, pronta al salto, con una risoluzione così violenta nella minaccia e nell’atto che la madre si piega, tende verso di lei la mano, fa qualche passo curva, come strisciando su le lastre, e posa la misericordia dall’impugnatura d’oro che brilla.

Egli ruminava codesto, contemplando in S. Pietro la statua di Giove umiliata a rappresentare il principe degli apostoli. Il rumore di due grucce risuonando sulle lastre di marmo della chiesa gli fece volger la testa. Riconobbe il colonnello Colini, in compagnia di don Gabriele, l'ex-attore dei pupazzi e di un gesuita francese chiamato il P. Buzelin. Parlarono di arte, di religione, di politica.

Nel cielo mistico del vespro l’armonia solenne sembra ingrandire la potenza degli alberi funebri. Tutta la selva digradante si leva come una implorazione verso il presentimento della prima stella. Mortella. Una cosa sola vive, nella sera, una sola: quella tomba. Non è una pietra, è uno spirito. Non senti come ne tremano i cipressi, come ne tremano le lastre dove posiamo i piedi? Costanza.

La madre vacilla come se, colpita sotto la mammella, fosse per rovesciarsi su le lastre. Mortella fa l’atto istintivo di sorreggerla; ma esita vedendo che non cade, e non la tocca. La voce della madre è simile a quella ch’esce dalla gola arida dei feriti coraggiosi cui l’animo tien luogo di soffio. Costanza. Lo vedo. Non è dubbio in te, omai è certezza. Non si tratta che d’uccidere, qui.

182 Orlando di Sicilia non si parte, che manda a trovar porfidi e alabastri. Fece fare il disegno, e di quell'arte inarrar con gran premio i miglior mastri. Fe' le lastre, venendo in questa parte, poi drizzar Fiordiligi, e i gran pilastri; che quivi (essendo Orlando gi

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca