Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


E se in quel le campane della chiesa di San Pietro e Paolo, non avessero suonato a festeggiare l'arrivo del duca, e a loro non avessero risposto con pari lena le campane degli altri innumerevoli paeselli sparsi su pel lago; la dea Angerona non avrebbe avuto a muovere un lamento.

Il fantastico poeta l'avrebbe detta il Genio della Malinconia, che scende tacitamente nella notte a mormorare in basse voci un lamento, per non isvegliare i figli della terra ora solo felici: ora, perchè oppressi dal sonno fratello della morte.

La bufera infernal, che mai non resta, mena li spirti con la sua rapina; voltando e percotendo li molesta. Quando giungon davanti a la ruina, quivi le strida, il compianto, il lamento; bestemmian quivi la virtu` divina. Intesi ch'a cosi` fatto tormento enno dannati i peccator carnali, che la ragion sommettono al talento.

Le disposizioni d'Orazio furono efficaci, poiché dopo circa mezz'ora un grande cervo venne a pascere sulla sua posta. Col primo tiro lo colpì, ma l'animale non cadde; allora Orazio lasciò andare il secondo colpo e la belva diede un lamento e stramazzò.

"Kelp, ben el kelp!" proruppe una voce dietro a me che valse a rompere il fascino: onde io mi volsi, e conosciuto l'uomo, esclamai in suono di lamento: "O benedetto chi gli dice: cane e figlio di cane! O se' tu, Zabulone!" "La tua anima è in pena?" "Mi circondano le amarezze della morte; salvami, per amore del Dio di Abramo..."

I suoi soldati di un giorno non avevano armi scampo: italiani di ogni provincia, chiamati dalla rivoluzione, erano venuti a morire nella sua tragedia. Non un dubbio, non un lamento. Roma eterna si stendeva accidiosa dietro loro dalle mura.

Orazio, malgrado la debolezza a cui l'aveva ridotto la ferita della fronte, aveva impugnato un fucile, e fu rovesciato da una palla al cuore mentre puntava. Finì la vita gloriosa senza un lamento. Ezio cadeva accanto a Orazio, e verso il tramonto, dei nostri conoscenti solo Lina era rimasta illesa.

Il montanino non giacque morto e non rimase vivo; e risensato alquanto, in suono di lamento richiede: "I motivi! i motivi!"

Sergio raccolse tutta la copia di Regina, la piegò e la mise sulla colonnina a fianco al suo letto. La sera, e' si lamentò di un gran mal di capo. Regina pranzò sola, ed alle dieci, Sergio la rinviò nella camera di lei. Durante tutta la sera non le aveva volto dieci parole. Rientrata in camera, Regina pregò e si coricò.

Oh!... magnifico.... serenissimo.... Oh signor principe! la sta da papa rispondeva l'altro. Nessuno che le torca un capello. Non trae mai fiato di lamento. E poi le domandi, e sentir

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca