Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 ottobre 2025


Pare che pongano affecto e actenzione a l'orazione solo nel dire vocalmente: ed egli non si vuole fare cosí; però che, non facendo altro, poco fructo ne tragono, e poco è piacevole a me. Ma se tu mi dici: Debbasi lassare stare questa, ché tucti non pare che siano tracti a l'orazione mentale?

che vedi che satisfa per lo desiderio de l'anima unito in me, che so' infinito Bene; poco e assai, secondo la misura del perfecto amore di colui che l'orazione e il desiderio e di colui che riceve. Con quella medesima misura che colui a me e l'altro riceve in , con quella l'è misurato dalla mia bontá.

Questo fa per farle venire a tedio l'orazione sancta, dicendo spesse volte: Questa orazione non ti vale, però che tu non debbi pensare altro actendere ad altro che a quel che tu dici. Questo le fa vedere il dimonio perché ella venga a tedio e a confusione di mente, e lassi l'exercizio de l'orazione.

In generale è perché sète tenuti d'amare il prossimo vostro come voi medesimi; amandolo dovete sovenirlo spiritualmente con l'orazione e con la parola, consigliandolo e aitandolo spiritualmente e temporalmente secondo che fa bisogno alla sua necessitá, almeno volontariamente, non avendo altro.

Gemito di morenti.... udir mi parve.... Laggiù.... FRATE. Preghiam per essi vi prostrate.... Sempre così.... quando c'è in scena un frate! Deh non andare in collera, Signor, se tu mi vedi, Mentre costor si prostrano, Far l'orazione in piedi. Finchè un basso profondo Sorviver

Cosí, quando fece non so qual voto Furio Camillo per ottenere vittoria contro i nemici, che poscia, per lo troppo importare, non s'arrischiava dirlo al senato, e' non arrivava ad otto talenti d'oro: pure lo disse poi, e bisognò che si spogliassero de' suoi ornamenti ed anella le matrone romane per farne il cumulo, per la generositá delle quali fu concesso dal senato che potesse loro farsi dopo morte l'orazione funebre, che prima solo agli uomini era solita permettersi.

Al coro sempre vuole essere l'ultimo a intrare e il primo che n'esca. Con le labbra sue s'appressima a me, e col cuore se ne dilunga. Chi ne gli è cagione? La disobbedienzia. Egli, non vigilia orazione, e non tanto l'orazione mentale, ma spesse volte l'officio, ad che egli è obligato, non il dirá; non caritá fraterna, ché egli non ama altro che , non d'amore ragionevole, ma d'amore bestiale.

Pronunciata dal cancelliere l'orazione funebre, venne continuata la celebrazione della messa, terminata la quale fra i canti sacri alla pace degli estinti, si tolsero dal catafalco le bare, ed aperto il sepolcro, che era prossimo ai gradini dell'ara maggiore, vennero in esso calate e chiusevi col pesante cippo: uscirono poscia tutti dalla chiesa attendendo ansiosi quel prossimo , in cui un gaio e festevole convegno doveva compensare i tristi ma doverosi e solenni ufficii di quel giorno.

Vuole adunque l'orazione farsi con fede, e ancora, come voi vedete, con istanzia; percioché Cristo vuole alcuna volta essere sforzato, non perché la liberalitá sua sia minore, o men volentieri faccia l'addomandate grazie, ma per fare la nostra perseveranza maggiore e accioché piú caramente riceviamo quello che con istanzia impetriamo.

Egli venne come tramezzatore, per levare la guerra e reconciliare in pace con meco l'uomo, col molto sostenere infino a l'obbrobriosa morte della croce. Cosí questi cotali vanno crociati, facendosi mezzo con l'orazione, con la parola e con la buona e sancta vita, ponendola per exempro dinanzi a loro. Rilucono le pietre preziose delle virtú con pazienzia, portando e sopportando i loro difecti.

Parola Del Giorno

c’illuminer

Altri Alla Ricerca