Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


Benchè fossero due contro uno, l'assalto pareva più forte e impetuoso della difesa, e senza il mio ajuto chi sa come l'affare sarebbe terminato. Io lo terminai nel miglior modo possibile, cioè traforando il collo a quel demonio di lupo con una palla di piombo scoccata dalla mia carabina. Il cavallo tremava in tutte le membra come preso da convulsione, e sbuffava dalle narici un vapore di fuoco.

Dei nostri scrittori chi afferma che i Francesi non adoperassero cannoni in cotesta giornata, chi e dice due, e nomina l'ufficiale che li pose in batteria, ed indica il luogo; dalla parte di Roma si adoperarono certo, e la eccellenza degli artiglieri nostri se non potè fare fortunato cotesto giorno certo lo rese meno deplorabile assai. Imprevidenza assai ripresa dai pratici dell'arte fu, come si disse, quella di non abbattere i muri di cinta delle ville, però che non le volendo distruggere, le volendo, come si doveva, munire, era mestieri renderne agevole l'assalto caso mai prese dal nemico si avesse quinci nella prima puntaglia a sloggiare. Più degli assalti, micidiali le ritirate, dacchè nei primi i nostri sboccati appena dai cancelli si sperperassero per la villa, mentre nelle seconde si stipassero all'uscita, onde un colpo solo uccideva talvolta parecchi; cadevano boccone con le mani innanzi abbrancando la terra; da prima fu creduto che o per soverchia fretta, ovvero per impedimenti paratisi loro fra i piedi stramazzassero, ma il gemere profondo, lo storcersi angoscioso, e la rigida immobilit

«Signori Cavalieri, i nostri tenitori sono otto, e voi non siete che dueparlò il Contestabile: «vorreste forse sostenere soli l'assalto di tutti?» «Avete compagnidomandò il Cavaliere del fulmine al Cavaliere primo venuto. «Ho l'anima, la spada, la lancia, la mazza d'arme; ognuna di queste vale un Francese: voi pure le avete, dunque siamo tanti e tanti

Essi ben sanno come si mordono le dita a un poliziotto che vi malmena le costole a ginocchiate.... La sommossa, la lotta e l'insidia paziente, la guerra cauta, l'assalto a corpo a corpo sono mestieri per loro.... Non hanno più niente da perdere, e perciò sono completamente disinteressati!

Quindi Benedetto descrive l'assalto di S. Marco dell'8 aprile 1498. Era di domenica, il giorno delle palme, quando Firenze si sollevò con grida selvaggie per prendere il frate vivo o morto, ecc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

38 Tosto che 'l ladro, o sia mortale, o sia una de l'infernali anime orrende, vede la bella e cara donna mia; come falcon che per ferir discende, cala e poggia in un atimo, e tra via getta le mani, e lei smarrita prende. Ancor non m'era accorto de l'assalto, che de la donna io senti' il grido in alto.

Oramai non rimaneva che di chiudere la finestra del balcone, dove l'assalto dell'uragano era più forte e per la quale entrava gi

Spezzata che lor fu la prima punta, i Saracin non l'avean più da riso, che sonnolenti, timidi ed inermi, poteano a tai guerrier far pochi schermi. 53 Fece Rinaldo per maggior spavento dei Saracini, al mover de l'assalto, a trombe e a corni dar subito vento, e, gridando, il suo nome alzar in alto.

Alla masseria per Cristo! l'aspettavano i compagni: manderebbe Mamala ad avvertire que' di Mezzoiuso, D'Aquila que' di Prizzi, Di Marco que' di Lercara, egli e Savona andrebbero a Granza, a trovar Valvo.... L'assalto di S. Giovanni farebbe epoca.

Tolse in collo Manfredino, lo baciò su la fronte, e riponendolo in grembo alla madre, supplicava con devoto fervore: «O Gesù per noi crocifisso, fa che il tuo servo possa salvare questo innocente fanciullo! Sentite, sentite, l'assalto è gi

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca