Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
«Ed ora, perchè non l'amo più? È almeno stato infedele, sleale? Ha demeritato il mio amore? No; è stato fedele, e mi ama, e merita d'essere adorato.
Mi dissero però ch'era bella, ch'era giovine e poveretta, che aveva pianto tanto, e che prima di morire volle baciarmi. Io l'amo molto mia madre; la sogno sovente, ma in un modo confuso, diverso da tutto ciò che si può vedere nella vita, diverso anche da ciò che si può immaginare. Però quando mi sveglio io non serbo più la memoria di quel fantasma.
"Il mio ferro, tu lo sai, fu il mio solo retaggio, tutto il mio patrimonio! vuoi tu ch'io l'abbandoni, io che l'amo quanto tu poi amare la tua Clelia ed io... la mia?". Poi, levando in alto gli occhi dopo un istante di pausa con amaro piglio continuava: "Ma e che giova l'amore ad un mendico, ad un reietto della societ
Ma io l'odio, l'odio, la esecro questa almea! urlò ella. E io l'amo, l'adoro! urlò Notis. Vuoi adunque che ci facciamo la guerra? Io sarò senza piet
Voi l'amate.... molto? L'amo: quando si ama, si ama. Lo so -replicò ella, sempre senza fremito nella voce, sempre senza luce negli occhi. Lo so: domandavo.... così.... per sapere.
Sono io che non l'amo più, perchè non l'amo più; perchè l'amore non è eterno che in casi eccezionali; l'amore può cessare; il suo carattere era troppo freddo per rispondere alle mie aspirazioni; e la sua freddezza ha spento l'ardore che le sue prime parole d'affetto m'avevano acceso nel cuore, ecco la prosa.
La risposta non venne. Loredana guardava l'amico attraverso il velo delle lagrime. Egli fece un passo come per allontanarsi, ma la fanciulla, rapidamente, istintivamente lo trattenne con un gesto. Sì, l'amo anch'io, ella mormorò sottovoce. Filippo l'afferrò per il busto e la baciò sulla bocca.
Ti fará star sempre in villa; mangiarai polli, piccioni, porchette, ricotte e frutti di ogni sorte. ARMELLINA. Ditemi, è giovane? VIGNAROLO. È giovane. ARMELLINA. Ditemi chi è, presto. VIGNAROLO. Il vignarolo. ARMELLINA. Forsi quel vignarolo di Pandolfo? perché l'amo quanto la vita e ne sarei contentissima. VIGNAROLO. Quello è desso, quello son io.
CRICCA. Dimmi, ami tu Armellina ora o no? VIGNAROLO. L'amo e straamo. CRICCA. Dunque tu sei il vignarolo, babuazzo, perché Guglielmo non ama la sua massara. VIGNAROLO. Giá mi comincia ad entrare. CRICCA. Manigoldone, se Guglielmo è sommerso e morto o non è piú al mondo, se tu fussi Guglielmo saresti morto overo una persona di vento o d'aria; ma perché ti vedo e ti tocco, tu sei il vignarolo.
Ieri sera, avendo ella saputo, non so come, ch'io era colla contessa, per gli orti che congiungono il palazzo dei Beroaldo col suo, di nascosto di suo padre e con grandissimo suo pericolo, come mi disse poi, entrò nelle stanze della contessa per parlare a me, e le parole e gli atti di quella fanciulla furono così ingenui e sinceri, ch'io dovetti abbracciarla e baciarla come se fosse mia, e l'amo adesso come amo te.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca