Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
In quelle parti ove si corca il sole, si stende un'onorato ampio paese, lo qual da l'oceano e dal mar nostro è cinto d'ogni intorno, se non quanto lunga costa di gioghi s'attraversa: e questi son chiamati i Pirenei. Da questi monti un gran fiume discende, il qual porta tributo al sale interno, e IBERO è 'l suo nome: or quanto serra il giogo, e l'acque dolci, e l'acque salse, vien nomato ARAGON. In quel paese gi
154 Qual soglion l'acque per umano ingegno stare ingorgate alcuna volta e chiuse, che quando lor vien poi rotto il sostegno, cascano, e van con gran rumor difuse; tal gli African, ch'avean qualche ritegno mentre virtù lor Dardinello infuse, ne vanno or sparti in questa parte e in quella, che l'han veduto uscir morto di sella.
Cio` che vedesti fu perche' non scuse d'aprir lo core a l'acque de la pace che da l'etterno fonte son diffuse. Non dimandai "Che hai?" per quel che face chi guarda pur con l'occhio che non vede, quando disanimato il corpo giace; ma dimandai per darti forza al piede: cosi` frugar conviensi i pigri, lenti ad usar lor vigilia quando riede>>.
Di voi pastor s'accorse il Vangelista, quando colei che siede sopra l'acque puttaneggiar coi regi a lui fu vista; quella che con le sette teste nacque, e da le diece corna ebbe argomento, fin che virtute al suo marito piacque. Fatto v'avete Dio d'oro e d'argento; e che altro e` da voi a l'idolatre, se non ch'elli uno, e voi ne orate cento?
9 Mutossi da la poppa ne le sponde, indi alla prora, e qui non rimase anco: ruota la nave, ed i nocchier confonde; ch'or di dietro or dinanzi or loro è al fianco. Surgono altiere e minacciose l'onde: mugliando sopra il mar va il gregge bianco. Di tante morti in dubbio e in pena stanno, quanto son l'acque ch'a ferir li vanno.
Ma non pensar, non che cercar, suo stile via troppo da l'uman pensier rimoto, ché alto pensier non cape in senso vile. Dunque dirò che quanto chiaro e noto m'era dinanzi al ber de l'acque sparve, onde fui d'ombra pieno e di sol vòto. Eccomi sogni intorno, fauni e larve, che mi facean per quella notte scorta, né mai piú 'l bel ricordo dianzi apparve.
19 Ruggier che vide il comite e 'l padrone e gli altri abbandonar con fretta il legno, come senz'arme si trovò in giubbone, campar su quel battel fece disegno: ma lo trovò sì carco di persone, e tante venner poi, che l'acque il segno passaro in guisa, che per troppo pondo con tutto il carco andò il legnetto al fondo: 20 del mare al fondo: e seco trasse quanti lasciaro a sua speranza il maggior legno.
33 Fattosi appresso al nudo scoglio, quanto potria gagliarda man gittare un sasso, gli pare udire e non udire un pianto; sì all'orecchie gli vien debole e lasso. Tutto si volta sul sinistro canto; e posto gli occhi appresso all'onde al basso, vede una donna, nuda come nacque, legata a un tronco; e i piè le bagnan l'acque.
Sedesti sulla riva di un melanconico fiume, a sera, solitaria co' tuoi pensieri? Che ti dissero l'acque che passavano e passavano, l'acque che passeranno e passeranno?... O Dio! l'infinito è la desolazione!
26 Ma i venti che portavano le vele per l'alto mar di quel giovene infido, portavano anco i prieghi e le querele de l'infelice Olimpia, e 'l pianto e 'l grido; la qual tre volte, a se stessa crudele, per affogarsi si spiccò dal lido: pur al fin si levò da mirar l'acque, e ritornò dove la notte giacque.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca