Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Voi però non potete sapere che non sempre la forza decide della prodezza di un guerriero, ma più sovente ancora la destrezza. Ed infine, gli è con le armi che noi dobbiamo batterci, non coi sorgozzoni o col randello, come pare che la sapienza vostra voglia accennare. Voi parlate da scaltro mastro di guerra, bel cavaliere, soggiunge l'abate.
E l'ubriaco di sete, soggiunge Baccelardo. L'abate sorride e prosegue: Dovete dunque sapere che era stato grande amico di suo zio, un uomo piacevolone, quell'arciprete Giovanni Graziano, che fu poi papa Gregorio VI. Aveva costui veduto parecchie fiate il giovane Cuno, e dallo zio ne aveva udito mirabilia, riguardo all'ingegno ed alla piet
Vorreste voi, ser priore, raccontar questa parte della mia storia che anche voi conoscete, onde lasciarmi riposare? chiede l'abate indirizzandosi a Guiberto. No, sclama secco secco costui. E l'abate sospirando continua: Una sera l'imperadore ed il marchese Goffredo cavalcavano forte per arrivare a Parma.
Don Teodoro! ripetè egli, vedendo che l'abate, contro il solito, era distratto: Faccia presto, le dico, se vuole arrivare in tempo. Andate innanzi: secco rispose: io vengo subito. Aspetto per farle lume, don Teodoro.... Or bene, eccomi.
C'è ora il caso della baronessa di N e una separazione, questa volta, è necessaria. L'ABATE. Ah! è vero: ho sentito raccontare la faccenda. Oh! è un caso molto curioso. IL COMMENDATORE. La baronessa di N ? quella bionda?... alta?... che va sempre vestita di nero? LA CONTESSINA. Appunto: poveretta! è una grande amica mia: è tanto cara! LA MARCHESA. Eppure, passa per noiosa.
Sta bene, risponde l'abate; aprite, ed attendete di fuori. Il castellano obbedisce. Allora l'uomo avvolto nel mantello passa innanzi, entra, e si richiude l'uscio alle spalle. Il castellano, che era restato a guardare, gitta un sospiro ed esclama: Senza neppure confessarla!
L'abate di Cluny, che gi
Nel momento che l'abate Teodoro, giunto all'angolo d'un antico murello, prima di svoltar nella via di San Barnaba, che riesce dalle mura al ponte dell'Ospitale, levava gli occhi, raccogliendo alla persona la cappa, s'accorse d'un uomo che veniva innanzi a onde, tentennando a ogni passo, e facendo prova, ma invano, di tenersi alla muraglia.
«Marianna». Letto ch'ebbe, l'abate Teodoro si rasciugò gli occhi, e sospirando disse: Parmi ancora di vederla quella disgraziata, l
Ah, ah, capisco! mormorò l'abate, i cui occhiali verdi erano volti verso il cembalo sul quale si trovava spiegata la Gazzetta. Ho osato toccare la regina! Tocchi di penna, e di penna d'oca... non lasciano traccie, figliuola... Andiamo... via! Ti hai per male che un vecchio, che ti vuol bene, ti dica un po' di verit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca