Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 settembre 2025
Ebbe in quel mar la culla, Ivi erra ignudo spirito Di Faon la fanciulla: E se il notturno zeffiro Blando su i flutti spira, Suonano i liti un lamentar di lira. FOSCOLO. Ode. All'amica risanata. PLINIO, Hist. Nat. lib. 36. c.
Le navi veneziane, che recavano nei porti della Siria le merci destinate all'emporeo di Aleppo e ne ritraevano quelle ivi comperate permutate dai mercanti nazionali, sbarcavano or in Tripoli di Sorìa ora in Alessandretta.
Purgatorio · Canto XIII Noi eravamo al sommo de la scala, dove secondamente si risega lo monte che salendo altrui dismala. Ivi così una cornice lega dintorno il poggio, come la primaia; se non che l’arco suo più tosto piega. Ombra non lì è né segno che si paia: parsi la ripa e parsi la via schietta col livido color de la petraia.
Qui l'oro straccia de le chiome e 'l seno Fa risonar de le percosse crude, Poi comanda: Ebrain, reca veneno, Che spegner prestamente aggia virtude. Egli a quel comandar non tiensi a freno: Sultana allor nel padiglion si chiude, Ed ivi presso al suo signor s'asside, E lui guardando alza un sospiro e stride.
Ei così disse: e disparì qual vento Lasciando ivi soletto il gran Guerriero, Che de l'alma beata a i detti intento, Suoi ritorni aspettar facea pensiero; Volgesi intorno, e che di puro argento Da vicin trascorrea dritto sentiero Scorge un ruscello, e per fiorita riva Che verso l'Oriente al mar sen giva.
45 Apron la cataratta, onde sospeso al canape, ivi a tal bisogno posto, Leon si cala, e in mano ha un torchio acceso, l
Ivi, attorno al giovane eroe, figlio della libert
Romances de Gerinaldo [lezione dell'isola di San Giorgio], HARDUNG, I, p. 108. E nella lezione ALMEIDA-GARRETT, ivi, p. 115:
150 Muta ivi legno, e verso l'isoletta di Lipadusa fa ratto levarsi; quella che fu dai combattenti eletta, ed ove gi
Ciò detto ella ritorna ai campi ardenti De la profonda region funesta; Ivi più cruda ognor l'alme dolenti Un punto sol di tormentar non resta; Ma tuttavia fra le nemiche genti Essercita AMEDEO la spada infesta, Ed elle in fondo di mortale affanno Null'altro omai, salvo fuggir non sanno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca