Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


25 Di Merlin posso e di Melissa insieme dolermi, e mi dorrò d'essi in eterno, che dimostrare i frutti del mio seme mi fero dagli spirti de lo 'nferno, per pormi sol con questa falsa speme in servitù; la cagion discerno, se non ch'erano forse invidiosi dei miei dolci, sicuri, almi riposi.

Lasciatelo stare in vostra malora, arrabbiati cani, ché egli non pur non vi offende, ma si sdegna pensar cosí bassamente de voi, malvagi e invidiosi spiriti, non tutti dico, non tutti appello, anzi lodo e reverisco li uomini quantunque rari conscienzienti.

Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, e` 'l lume d'uno spirto che 'n pensieri gravi a morir li parve venir tardo: essa e` la luce etterna di Sigieri, che, leggendo nel Vico de li Strami, silogizzo` invidiosi veri>>. Indi, come orologio che ne chiami ne l'ora che la sposa di Dio surge a mattinar lo sposo perche' l'ami,

I suoi emuli invidiosi, ed in particolar modo i Tesorieri nel regno di Napoli, nel 1506, indussero il Re a chieder conto a Gonzalo dell'uso che aveva fatto delle grandi somme ricevute dalla Spagna per le spese della guerra in Italia; e in fatti il Re fu tanto piccino da acconsentire ed anco assistere all'atto della conferencia.

Chi ha detto ciò? proruppe il Bello, aggrottando le ciglia. Non date retta; si affrettò a dire Michele, battendo amorevolmente della mano sul braccio del Bello; non date retta! sono i soliti invidiosi; perchè vi vedono scialarla nella bucolica e andar vestito come un signore.

E giá ad etá piú piena d'anni venuti, veggendo gli onori, la pompa, la potenza e la grandigia de' re, de' signori, de' gran cittadini, di quegli s'accendono, e quinci invidiosi, superbi, crudeli e ambiziosi divengono.

MALFATTO. Misser no: un somaro. PRUDENZIO. E quo casu lui? MALFATTO. Non ho comparato caso, messer no. Avete fame, neh vero? PRUDENZIO. Io arei per manco de darte un equo, se tu non taci, che disputare. Gran cosa che questa inclita cittá magnanima sia cosí sterile del consorzio de' viri probi e sia fertile delli invidiosi inimici delle sacrosante, buone e megliori e optime vertú!

Lasciarla? giammai. Piuttosto rinunziare all'episcopato. Condurla con lui nella sua diocesi? quale scandalo! Quanti reclami di pinzoccheri, di invidiosi, di malcontenti! Eppur bisogna condurla. Maritarla al suo cameriere e prenderla in partibus? lasciarla affatto valeva meglio. E' tagliò le gomene.

Il disgraziato Alfredo, intanto, non ha recato danno ad alcuno. Ha fatto del bene; del suo oro fece cattivo uso. La sua vendetta fu quella soltanto di obliare. Quasi un'ingenuo, non seppe piegarsi alla odierna «inferma etade»¹. Ha tentato di correggere l'altrui mala fede, ma indarno. Così, con quella sua non comune franchezza, si è creati nemici ed ingrati, e sopratutto invidiosi.

Conviene però ritenere (tanto è terribile il suesposto quadro dell'Invidia) che al tempo di Ovidio (ieri l'altro) vi fossero degli invidiosi colossali, e noi non dovremmo esagerare in confronto della signorina Linosi, che avr

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca