Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 luglio 2025
Piegata la fronte, rassegnata, non aveva fatto ciò che il dovere le aveva imposto? La passione, che serpeggiava irritante nelle sue vene, era riuscita a soffocarla; l'uomo ch'ella amava tanto da sacrificare tutto per lui, l'aveva veduta fredda e indifferente; fuggiva il pericolo, e nulla nascondeva al marito... non era una santa, infine, era una povera donna: che cosa avrebbe potuto fare di più?... Doveva forse squarciarsi il petto colle stesse sue mani, per istrapparne via il cuore? No, Dio ha imposto alla creatura di vivere, oramai la vita per lei era il suo amore. Come, perchè ostinarsi in una lotta ineguale della volont
Sorrideva, madonna Bianchinetta, bene intendendo la ragione di tutti quegli amabili paradossi del suo amabilissimo figliuolo. Il fatto era questo, che i belli occhi di Fior d'oro avevano avuto più forza del miraggio di Pisa. Infine, diceva, se tu non hai ambizioni, perchè ne avremmo noi, che saremmo rimaste qua ad aspettarti?
Poveri preti montanini, poveri sacrificati! Son essi, infine, che celebrano nei luoghi altissimi, come l'antico Melchisedec; son essi gli unici consolatori di tanto popolo afflitto. Perchè, badate, in citt
Noi presumiamo di avere, sebbene forse precocemente, compreso, siccome l'amore di Alfredo per Violetta, dovesse essere fra i soprannaturali, e fra gli incurabili, quanto le malattie croniche............. Se non che appena il misero Alfredo s'ebbe in petto la freccia amorosa, sviluppossi in lui una complicazione da impensierire qualunque medico curante, vogliam dire, la gelosia, raramente dal vero amore scompagnata, quel mostro che fece diventare l'innamorato Otello, strangolatore. La gelosia di Alfredo, non era tale da farlo assassino, perchè di carattere mite, che, in ogni caso, in luogo di strangolare, si sarebbe strangolato. Ma appunto perchè di mite indole, egli soffriva dippiù. E di chi e di quali cose geloso? Di tutto e di tutti, senza un punto sicuro, quindi geloso dell'ignoto, e sprovvisto di qualsiasi diritto. In conclusione quel povero Alfredo, per colpa della sua testa vulcanica, o della sua tenerezza di cuore, o perchè infine, fosse troppo artista; provava gi
La sacra Congregazione del santo Ufficio rispose nello stesso senso, negli anni 1707 e 1727. Infine Benedetto XIV nella Costituzione Il Sacramento della penitenza, 1 giugno 1741, statuì;
Intanto si sciolse lo stupore che pel gran duolo erasi al cuore ristretto del padre, sicchè infine la sua angoscia uscì dagli occhi e dal petto in lagrime e in singhiozzi. Padre, voi piangete, voi che non perdete uno sposo, cui non si recide sul più bel fiorire ogni speranza?
Le altre risero forte. Vincenzo si fece rosso, i suoi occhi lampeggiarono di sdegno; mosse un passo innanzi come se volesse attaccar briga; ma subito si frenò, e mormorò con rabbia: Sciocche! Villane! Vicenzino, che aveva abbassato gli occhi per pudore, fu meravigliato di quel risentimento, e disse: Via, non t'ha detto nulla di male, infine..... Sono villane, ripetè Vincenzo con denti stretti.
Ed eccoci infine alla Germania, cioè al punto capitale della nostra discussione. E qui abbia un po' di pazienza il lettore, e freni per un momento qualche obiezione che potesse affacciarglisi. Per chiarezza d'esposizione, devo enunciare fatti fondamentali, senza tener conto, volta per volta, di minori fatti concomitanti, che sembrerebbero talora smentirli.
Ma infine, io non andrò indagando tutte le ragioni che vi hanno persuaso a volere altrimenti. Forse ci perdevate un tanto a farvi vedere con una donna brutta; e allora.... Signora!...
Infine, il difetto di stimolo alle audaci imprese primo incentivo allo spirito di ventura e le lunghe paci, lo asfissiarono e l'uccisero come sotto le distrette di una enorme camicia da Nesso. Le angustie finanziarie compirono l'opera.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca