Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Con le munteri e gli scignò, con i chiuvetti ed i tuppi altissimi, andavano i cantusci o andriè, ed i tonti, detti pure guardinfanti, ed i busti, che avevano il loro complemento in scarpine di drappo ornate di rose e di altri fiori artificiali. Il cantusciu (forse da qu’on touche franc.) era una veste di lusso, composta di drappi a colori, lunga e ristretta alle maniche. Il tonto un forte, inflessibile crinolino di ossi di balena, sul quale il faceto D. Pippo sicilianamente piacevoleggiava coi suoi concittadini messinesi: Spuntannu un guardanfanti l’omini tutti allura Un largu ossequiusu facïanu a la Signura, E chidda, cu ddu tontu, e dda gran cuda strana Chi trascinava ’n terra, paria vera suvrana: Chiudianu l’occhi tutti, nè cc’era di imbarazza Pirchi scupava ognuna sarmi di pruvulazzu; Ed era chiddu tontu un baluardu forti, 'Na rocca inespugnabili chi difinnia li torti. (Mi servu di metafuri, chi la mudestia un velu Esiggi in ogni cantu, nè tuttu vi rivelu!) Ddu bustu trapuntatu, simili a un fucularu Di pisu undici rotula, sirvia di gran riparu; L’invernu li guardava di friddu e di punturi, L’est
Non c'è che un mezzo, disse poi sommessamente, e avvicinando il bel faccione tentatore, mentre il prefetto rimaneva rigido al suo posto non c'è che un mezzo per vincere a Primarole e a Castellanzo. Per me.... io me ne lavo le mani; e l'ho scritto anche a Roma. Dov'è impossibile vincere, la lotta è inutile e pericolosa. Primarole e Castellanzo sono due rocche inespugnabili.
Sì, contessa, ha ragione da un lato: disse, con tuono magnifico, la contessa Cunegonda: ma dall'altro, bisogna pure combattere all'aperto, a visiera alzata, come dicevasi al tempo de' Paladini; noi possiamo operare, possiam farci temere; e quando si tratta de' nostri principii assoluti, inconcussi, inespugnabili.... noi, noi dobbiamo, mi lasci continuar nella comparazione, gettare il guanto al secolo.
L'attestavano con sacramento per lo Iddio adorato da tutti gli umani, i Saracini stessi di Lucera; e chiedeano una volta qual fosse la diva, e più diceano, se non che surto un subito allarme dileguaronsi. Pertanto tenacissima surse in Messina, sprone a fatti più egregi, la fede di quest'aita soprannaturale della Vergin Madre, nella quale teneansi inespugnabili.
Inespugnabili col fuoco.... Ma coll'acqua? E Matteo sorrise, socchiuse gli occhi, tornò a sorridere. Era un sorriso di adulazione, di protezione, di finezza, d'ironia.... L'altro, che non capiva, stava sempre sulle sue, e sempre più in sospetto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca