Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Imperciocché tutti li mercanti delle altre piazze d'Italia, ogn'occasione che avessero di mandar contante effettivo a Venezia, proccurarebbero di mandar argento e non oro; ed eccone per maggior chiarezza un esempio.

E poniamo ancora che lo avesse riconosciuto... Ma sapete, o Signori, che io, non me ne accorgendo, ho profanato fin qui un nome santissimo; imperciocchè può egli darsi, senza offesa manifesta della natura e senza ingiuria di coloro che ne sono meritevoli, questo titolo a Francesco Cènci?

Imperciocché, e chi non vede che, se una cittá fosse cosí o da nemico assediata o da altra cagione ristretta, che per lungo tempo le fosse il commercio con gli estrani impedito, muterebbero prezzo tutte le cose vendibili che in essa si trovassero?

Pertanto i Principi convocati non possono fare altro che consultarsi ai danni d'Italia; imperciocchè se essi consentirono lo impero di Francia e il Regno italico fra noi, e' fu perchè reputarono l'uno e l'altro capace di soffocare la rivoluzione; anzi considera bene, prima per virtù di questa paura i soscrittori ai trattati di Vienna mostrarono sopracciglio meno aggrondato allo Imperatore di Francia, poi lo imperatore insieme con gli altri col medesimo patto sostennero il Regno d'Italia; con una differenza però, che si ragguaglia al potere dei due stati; il primo gagliardissimo fu riconosciuto in fatto, e in diritto, il secondo in fatto soltanto, in certo modo come una scheggia nella mano, finchè non arrivi il cerusico co' ferri a cavartela fuori.

«Non crediate, vi prego signore, che questa rinunzia sia atto unico o primo, o subitaneo del mio convincimento, imperciocchè a cagione dell'obbrobrio dell'ergastolo, e della più vituperosa amnistia io rifiutassi essere ascritto al ruolo degli elettori di Livorno, e per bene due volte io ricusassi allo amico mio signore Romanelli la deputazione di Arezzo, sempre allegando per causa, che sarei tornato in patria, avrei accettato cosa alcuna, che mi venisse dalla Patria dove prima non si togliessero via coteste due infamie: però voi discretissimo comprenderete come le precedenti deliberazioni mi leghino.

I più timidi paventarono, i più forti arsero di nobile sdegno, maravigliarono tutti dell'arbitrario ed insolente condursi del concilio. Imperciocchè nuova affatto riusciva la scomunica d'un imperatore, ed origine a miserie infinite.

«Anselmogli disse il Conte di Caserta, occorrendogli, imperciocchè volle il destino che ritornasse prima di lui; «io ti aspettava.» «Ch'è mai avvenuto di sinistro, Messere?» «Nulla. Manfredi non diffida di noi; non vi smarrite di animo, Anselmo; mostriamo il viso alla fortuna, chè non sono ancora disperati gli eventi. Avete consegnati i dispacci?» «Gli ho consegnati

Il Selvaggio voleva slanciarsi sopra Alberto; ma io lo afferrai con violenza del braccio e gli dimandai la sua carta col suo nome. Egli si chiama il colonnello Stefano Stetzeneki, un polacco, e dimora al Faubourg Montmartre in un mobigliato mica mal mobigliato imperciocchè

si dica, che questo commettesse l'Acuto per suo mal talento, imperciocchè chenti fossero i legati pontifici vedemmo, e peggio verr

Va errato, io dico, imperciocchè la signora Beatrice confessi ben ella avere ucciso il padre di propria mano, però nell'atto stesso che stava per consumare la violenza; ed avvertite che, desta a forza, tra lo spavento e l'ira fors'ella non ravvisò, anzi non riconobbe di certo, il padre suo.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca