Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
II. L'incredibile esperimento. Eh, no! disse il dottor Maggioli. Non si tratta di creatura umana nel vero senso della parola; preumana, tutt'al più! Oh! Oh! Oh! Le signore protestarono in coro, e la baronessa Lanari, battendogli col ventaglio sul braccio, tra indignata e sorridente, soggiunse: Queste enormit
Ma morirono Pio II , e il Castriotto ; e tutto quel rumore cessò, e Venezia che s'era voluta isolare nella pace, rimase meritamente sola alla guerra. Intanto era succeduta in Venezia una nuova di quelle misteriose tragedie a lei peculiari o simili solamente a quelle del serraglio o dell'altre corti orientali.
II; Il Viatico. Pal. 1889. «A tre giorni di malattia, egli osservava, si facci eseguire la confessione, ed in più inoltrata malattia ordinare il viatico e l’oleazione sacra». E poichè questo era voluto dalle sanzioni canoniche come dalle leggi dello Stato, il medico «dovea notare il giorno in fronte alla poliza del Viatico sacramentale per potere in qualunque caso giustificare la sua condotta»³⁷⁸.
I Siciliani son ritenuti a Napoli come stranieri; alla Corte, come nemici. Si crede che vessarli sia governarli, e che per averli sudditi fedeli se ne debba fare schiavi sommessi. La Sicilia è dal Ministero riguardata come un’escrescenza incomoda; la Corte non vede se non Napoli»¹⁷. ¹⁷ Lettres sur l’Italie, ecc., t. II, lettre CVIII.
Marcello Cervini, che sotto nome di Marcello II subentra a Giulio nella cattedra di San Pietro passa come ombra; lo celebrano buono; forse ei non deve questa reputazione se non al tempo breve, che soggiornò sopra la terra.
Il tempo di Carlo II è famoso nella nostra storia letteraria, perché è quello della vita politica di Dante, quello de' fatti che entrano piú abbondantemente nel poema di lui.
II mio fratel, cui la citt
Il signor R... era un vecchio settuagenario e cieco, d'aspetto nobile e dolce, decoroso della persona, e altamente rispettato nell'isola. Diventò cieco nella galera di Ventottene, ove Ferdinando II lo tenne lungh'anni rinchiuso perchè fautore di libert
Filippo II volle che l'edifizio presentasse la forma d'una graticola a commemorazione del martirio di san Lorenzo; e tale è infatti la sua forma. Il piano è un parallelogrammo rettangolare.
II. La perdita di Cipro, scalo principale per il commercio dell'Asia, quella di Candia e della Morea, e la esclusione dei Veneziani dal mar Nero. III. Le ribellioni della Siria, e le guerre turco-persiane. IV. Gli enormi balzelli, le concussioni, le difficolt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca