Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
La poesia spagnuola, o piú precisamente castigliana, vanta per sua prima opera il Poema del Cid, composto, a quel che pare, verso la metá del secolo decimo secondo . Allora, in mezzo alla confusione delle lingue, cagionata dalle invasioni dei barbari del nord, cominciava a pigliar forma alcuna quell'«idioma romanzo», che doveva spiegare poi tanto splendore e tanta maestá negli scritti di Garcilaso, di Herrera, di Rioja, di Cervantes, di Mariana.
Quasi ognuna di queste provincie usa una lingua speciale, e cioè: il Tigré, il tigrigna, l'Amara l'amarico od amarigna, e le altre il galligna o lingua dei Gallas: lingue tutte che credo però si possano considerare come altrettanti dialetti, ritenuta lingua madre il gheez, od antico idioma del paese, che ora resta solo scritto nei libri sacri e raramente usato nelle divine funzioni.
Certo, non poco; comeché molti vogliano lui essere stato incitatore di quello, argomento a ciò prendendo dalle cose leggiadramente nel fiorentino idioma e in rima, in laude della donna amata, e accioché li suoi ardori e amorosi concetti esprimesse, giá fatte da lui; ma certo io nol consento, se io non volessi giá affermare l'ornato parlare essere sommissima parte d'ogni scienza; che non è vero.
Era il capo dell'estancia, il governatore generale di San Jacinto e del suo popolo mansueto. Io lo credevo un estanciero criollo; e immaginino i lettori la mia gioia quando mi sono sentito dare il benvenuto nel più puro idioma bolognese. Ci siamo salutati con effusione. Domani mi ha detto mentre mi conduceva nella casa visiteremo l'estancia, nelle ore fresche del mattino. Lei cavalca?
Gli usignuoli cantavano mentre cadeva il sole Echeggiavan nei boschi i trilli delle gole; E un lieto canto dalle gole ascia, Un canto che diceva: Solo il nostro linguaggio è melodia Che sovra ogni idïoma si solleva!
Per costui la chiarezza del fiorentino idioma è dimostrata; per costui ogni bellezza di volgar parlare sotto debiti numeri è regolata; per costui la morta poesí meritamente si può dir suscitata: le quali cose, debitamente guardate, lui niuno altro nome che Dante poter degnamente avere avuto dimostreranno.
Nascosta in un rigagnolo, mentre il sol tramontava, La femmina d'un rospo ancor essa cantava; Il prediletto che quel canto udia, Da lungi rispondeva: La tua voce, o mia sposa, ë melodia Che sovra ogni idïoma si solleva! Un pallido filosofo, mentre il sol tramontava.
Abarima stava con tanto d’occhi a guardarlo, come se volesse cavargli le parole di bocca. E ne capiva così poche! Damiano s’ingegnava come poteva, a farsi intendere; ma su cento parole ne diceva ottanta in tutt’altro idioma da quello di Haiti.
Muovono molti, e intra essi alcuni savi uomini generalmente una quistione cosí fatta: che conciofossecosa Dante fosse in iscienzia solennissimo uomo, perché a comporre cosí grande, di sí alta materia e sí notabile libro, come è questa sua Comedia, nel fiorentino idioma si disponesse; perché non piú tosto in versi latini, come gli altri poeti precedenti hanno fatto.
Stettero i corsali lungamente poi a riguardarlo, attoniti in vista; e, sgombrando i cadaveri, di lui sommessi favellavano nel loro idioma.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca