Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Han per iscorta in arme otto stendardi Col nome di Giassarte a l'aura stesi, Gagliardo in guerreggiar tra' più gagliardi, Colmo di spirti in bella gloria accesi. Non son l'orme di questi a seguir tardi Gli armati, che di Misia hanno i paesi; Fur cinque mila; e li conduce Alete, Mal sempre acceso d'amorosa sete.
Di quì s'infiamma, ed a lo sdegno il freno Ottoman scioglie, e guerreggiar destina, Nè vuol, che per altrui gli venga meno La palma al suo valor tanto vicina; Mentr'ei sì di furor rigonfia il seno, A me dianzi discese ombra divina, E con certo parlar fe' manifesto Il fin di queste guerre empio e funesto.
Mentre regnò con disarmata mano Il nobil scettro al popol suo fu caro, Ed ora in guerreggiar l'aspro Ottomano Con virtù non minor veste l'acciaro; Conforto dunque non sperando in vano Da l'uomo eccelso i Rodïan, mandaro, Perch'egli a la citt
Tale il buon Folco rasserena in fronte L'alma cui dianzi afflisse aspro martire, E le sue squadre a guerreggiar ben pronte Empie gridando di novello ardire: Su, cavalier, che se n'andran ben conte Le vostre prove; ora infiammate l'ire E reggete furor che stavvi intorno Fin che 'l forte AMEDEO faccia ritorno.
Ivi seco vicin prende riposo, Ambe le gambe stranamente offeso, Alderan Cibo, e pur sen sta doglioso Che gli han le piaghe il guerreggiar conteso. Entrambi udian volar grido orgoglioso Da i Turchi petti, e da timor sorpreso Vedeano il campo Rodïan sfidarsi, Onde i lor volti di piet
Nè perchè favellasse il piè ritarda, Anzi per entro la Cittate ei monta Fervidamente, e disïoso ei guarda, S'alcun de' Rodïan seco s'affronta. Fernando il vede, e par che d'ira egli arda, E de la gente a guerreggiar più pronta Ordina squadra bene armata e folta; Ed a frenare il Turco ei si rivolta.
La cosa va per i suoi piedi, essendo proprio della poesia popolare il confondere tempi luoghi nomi persone uffici titoli ecc.; l'osservazione è del PUYMAIGRE, e si legge nel t. Scendon Francia ed Aragona fiere in campo a guerreggiar.
Non perdete vigor, saldi le piante, Di sdegno il petto, o Cavalieri, empiete; Pronti le mani a l'armi, aspri il sembiante, Fuggite voi, se me fuggir vedrete. Ei sì diceva, e sospingeasi avante. Allor chi spada, e chi ferrato abete, E chi punta di stral bagnò nel sangue; Ma pure il Turco in guerreggiar non langue.
Enrico sorge, E mal grado del duolo in piè sostiensi; Poi con fiero sembiante ardire ei porge A le sue squadre, ed alza gridi immensi: Estremo risco a guerreggiar ne scorge, A cari figli il Rodïan ripensi, Ripensi il Cavalier su la sua gloria, E ciascun de la Fè serbi memoria.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca