Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Quelle parole mi scesero al cuore come un gemito. Lo guardai in volto come a dirgli: "devo io ritornar solo?" Ma egli non mi comprese. Ritornerò io solo? dissi a bassa voce. Parve lottare un poco dentro di ; e non rispose. Lasciai la sua mano ed uscii... Ti aspetto, gridò egli seguendomi. Mi rivolsi, il mio sguardo gli diceva la piet

Io guardai un pilastro. Allora il vecchio mi fece cenno che lo seguissi, e si mosse verso un angolo della chiesa, mormorando con aria di tristezza: "Cadauno es dueño de su alma." Ciascuno è padrone dell'anima sua. Un chiericotto ch'era l

Questa parola mi richiamò in me stesso, e ad un tempo mi atterrì. Mi staccai precipitosamente da lei, e la guardai per leggere sul suo volto quanto vi fosse di verit

Guardai con angoscia il mio Alessio, tanto bello e tanto buono. Il piccolo amore, essendosi accorto del mio sguardo pieno di tenerezza e di terrore, mi tese i suoi braccini ed io me lo strinsi al seno con un impeto straordinario.

Guardai l'uscio, e vistolo chiuso e non socchiuso, rivolsi di nuovo gli occhi al tavolino... Era sparito anche il vasetto!

E guardai mia madre che trepidava dall'altra parte della culla.

Guardai meglio quelle case, ripassandoci davanti; e quanto più le guardavo, tanto più mi pareva che avessero tutte un'aria propria, che so io? un significato, qualche cosa che mi faceva pensare. L'una sentivo che l'avrei scelta di preferenza per invitarvi degli amici a cena, e menarvi una vita allegra: mi pareva che sorridesse.

E chi conta nel sonno il suo danaro, e chi in sogno combatte un suo rimorso, e chi con suggellate iridi un corso segue di fiume susurrante e chiaro: e l’amico e il nemico e il vile e il forte guardai nell’ora in cui l’orgoglio oblia la maschera: e mal fu: per chi lo spia il sonno è più tremendo della morte.

La qual cosa per avventura vuol mostrar d'aver fatta l'autore in quelle parole del primo canto, dove dice: «Guardai in alto e vidi le sue spalle»; percioché atto è di coloro, li quali adorano, levare il viso al cielo, accioché in quell'atto parte della loro affezione dimostrino.

Splendea la luna, e vidi come un'ombra fuggire poco lungi a me dinanzi; sostai all'angolo della torre dove avea vista quella figura: era sparita; guardai sotto l'antico arco: nulla. D'improvviso udii rumore, ma non era un gemito, un grido, un accento, qualcosa insomma che avessi inteso in vita mia.

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca