Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Si gridava: "Correte!... Son qui!... Sono vicini!" Le madri abbandonavano le culle dei bambini; E, fra l'essere donne curiose o madri buone, Prendeano il mezzo termine d'affacciarsi al verone, Tenendo sempre a bada colla coda dell'occhio Il letticciuolo, dove miagolava il marmocchio. La fanfara appressavasi. Con un piglio insolente Parean le note acute sfidar l'ombra silente.
Ma ora cercava di divincolarsi. Fermo! gridava il Guglielmi. Cosentino gridava anche lui, voltato alla porta: Qua, qua! Custodi! E mentre di laggiù, dal fondo della sala, qualche inserviente accorreva e s'udiva gridare qua e l
E di che diamine avete paura, signor re? gridava uno degli spettatori. Ve' come gli è sbollita, a quel re! soggiungeva un altro. Ce ne vorrebbe uno che conosco io; e vedere se si tirerebbe indietro come lui!
E la voce del mio spirito a lei gridava
Oh, Tullio, Tullio, soffocami, fammi morire! Non posso, non posso, intendi?, non posso più reggere; non voglio più soffrire. Ella gridava esasperata, guardandosi intorno con occhi di pazza, come per cercare qualche cosa o qualcuno che le desse l'aiuto che io non potevo darle.
E poco dopo l'ambasciatore diceva: «Io sono espressamente incaricato dal mio Governo d'esprimervi il suo desiderio che le truppe francesi siano tenute lontane dalla frontiera». Il 22 maggio, il ministro Parete gridava alla Camera Torinese: «L'esercito Francese non entrer
¹ Poenituit quod hominem fecisset in terra. Adesso, provato con esperimento di sangue che in quella maniera non potevano salire, stavano per ritirarsi i Francesi, quando si alzò una voce a confortarli che gridava:«La porta è scassinata!» E di vero Carlo insistendo con la mazza d'arme aveva tanto fatto che la postierla era caduta dagli arpioni, e, seguitandolo i suoi, aveva varcato il limitare: al punto stesso ch'ei passava, una grandine di quadrelli lo cinse per la persona senza offenderlo, perchè era destinato; tuttavolta una delle freccie imbroccò nella vista dell'elmo al giovane Jonville, nel quale dubitava la gente se fosse maggiore o la cortesia dei costumi o la prodezza della mano, ed oltre fulminando gli traforò l'occhio sinistro, gli ferì il cervello, e cadde il gentile amareggiato non dalla sua morte immatura, ma dalla rimembranza dello antico genitore che lasciava diserto nel vasto castello dei suoi antenati. Povero padre! e sì che di tanti figli non gli rimaneva che quello, e in lui solo viveva, in lui sperava, lui conforto della tediosa decrepitezza (conveniente vestibolo della morte) s'imprometteva; ed era pur piet
Questa ed altre ideali concezioni d'avvenire, erano state bruscamente travolte, poichè non nella villa con molti palmizii, ma la voce d'Emilia sarebbe diventata intima e flessuosa in un'alcova ignota, per un uomo ignoto.... Senta! Senta! gridava la fanciulla, rivolgendosi a Cesare e additando le ondate furibonde che si gettavano contro la spiaggia. Sembrano colpi di cannone!
La` 've 'l vocabol suo diventa vano, arriva' io forato ne la gola, fuggendo a piede e sanguinando il piano. Quivi perdei la vista e la parola nel nome di Maria fini', e quivi caddi, e rimase la mia carne sola. Io diro` vero e tu 'l ridi` tra vivi: l'angel di Dio mi prese, e quel d'inferno gridava: "O tu del ciel, perche' mi privi?
E il paziente signore lo faceva entrare nel caffè più vicino; ma proprio, quando erano in mezzo alla gente che li guardava, l'Errera si portava le mani alla pancia, pestava i piedi e gridava: Ah, tanto male qui! non ne posso più! Ninì vuol fare la.... Il cordone sanitario.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca