Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Ha ragione; bene! gridarono tutti quegli operai, facendo eco alle parole del loro compagno. Adagio, disse don Vincenzo, qui si va fuori del seminato; tutti quelli che mi hanno chiesto dei soccorsi, sono stati esauditi, anzi la signora Guerini mi d
Diego mio... grazie, grazie... oh qual gioia! Suvvia, monta qui. E il cavallo punto dagli sproni, risalì di corsa l'erta, sollevando un nembo di polvere. Suonavano cinque ore dopo mezzodì alla torre di Sutera allorchè l'ansante animale arrivò. Gran turba di popolani circondò Diego e riconosciuto nel travestito il lor Pardo, tutti ad una voce gridarono: Viva Pardo! Viva Pardo!
Nessun morto, nessun ferito? gli gridarono dietro. No, almeno a quel che ho sentito dire. Era strana! E lì commenti e supposizioni. E tutta quella roba a S. Brigida? E i carabinieri che cosa facevano? E la forza di Cammarata?... Possibile che non avessero sentito tutto quel diavoleto?
«A cavallo vituperati! a cavallo! ecco il nemico!» gridarono Ghino e Giordano; ma i Provenzali galoppando di tutta carriera gi
Messere, balbettò egli, con voce piagnolosa, chiudetemi in una prigione per tutta la vita, vi supplico... No, rispose il Picchiasodo, mi faresti scoppiar la prigione dalla vergogna. Va via! Fategli largo, voi altri! E tu, piglialo, da bravo! Ammazza! ammazza! gridarono in coro i soldati, vedendo il Sangonetto che batteva il tacco verso la china.
Tu, come capo.... Mi contenterò di cinquecento lire; disse il Guercio. L'esorbitanza delle sue pretensioni gli fece buon servizio, perchè gli altri diedero tutti nella pania. Ah, Guercio! gridarono in coro. Tu non sei ragionevole! Orbene, quattrocento, e crepi l'avarizia! Io sono un buon diavolo, e voglio farvi vedere che non tengo al danaro. No, no! ripigliarono parecchi. È troppo.
Quando sia da porsi in prova il coraggio, il volerlo distogliere è un buttare il fiato». Mentre queste parole erano fra di essi, la campana del Comune toccò. È il segno! è il segno!» gridarono i nostri, e accorsero, ed a spintoni si fecero strada.
Toccato, alt! gridarono a un tratto e insieme i due secondi, che si tenevano vicinissimi e cogli occhi fissi ai duellanti. Questi si fermarono subito, e intanto apparve sull'avambraccio di Andrea una sottile striscia di sangue. Chiamati tosto i medici, essi dovettero dichiarare sul loro onore che la ferita non era di tale entit
Questo, e l'epigramma che segue, han preso argomento da un libro di Cesare Tronconi apparso col titolo: Passione maledetta. La pubblicazione di quel romanzo sviluppò delle polemiche vivaci. Tutti gridarono allo scandalo, e la moltiplicit
Però, avidi di richiamare l'arte a' di lei principi, indirizzandola al perfezionamento morale del maggior numero de' loro compatrioti, eglino non gridarono, come Orazio: Satis est equitem nobis plaudere;
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca