Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Intanto la mano vigorosa di monsignor Pagni tratteneva la disperata. Sappiate tutti... essa urlava, che mio figlio... Portate via questa donna; e impeditele di gridare, ordinò monsignore alle guardie. I soldati si lanciarono sulla povera vecchia; la ridussero all'impotenza e al silenzio; e la trassero via.
Quest’ultimo era, per quanto potei comprendere, il favorito del pubblico; da ogni parte udivo gridare:
«Sciorinarono dal campanile un fazzoletto a tre colori, suonarono le campane a stormo e cominciarono a gridare in piazza: «Viva la libert
Giuliano, dormi bene! Una sera ci sono cascato anch'io. Un detenuto sopra o vicino alla mia cella si mise a gridare: Numero tale? Che c'è? Che cosa hai fatto? Non risposi. Buona sera. Buona notte. Questo semplice dialogo mi fece affiggere sul dorso dell'uscio della mia cella che il direttore mi aveva punito con dieci giorni di pane ed acqua!
L'Asino assetato bevve avidamente fino all'ultima stilla l'acqua raccolta nella pila, e la luna scomparve. Allora Giannicchio, preso da maraviglia e da spavento, si dette a gridare che Marco aveva bevuto la luna. Tale era Giannicchio. O cari! o desiderati! esclamava la buona Verdiana, e si affrettava affannosa verso l'Asino e il Curato.
Il nemico sicuramente non avrebbe tirato addosso ai suoi esploratori. Pure, ad ogni tratto, si sentivano rumori, da quella parte che egli doveva guardare. Quante volte non fu per gridare il suo «chi va l
Voleva gridare, chiamare suo figlio, chiederne conto alla principessa, lanciarsi allo sportello del legno, al cancello delle carceri. Ma la sorpresa, l'emozione, il contrasto, le tolsero a un tratto il movimento e la parola. Agitò le mani, mandò un rauco gemito, ma si sforzò invano di muoversi e parlare.
Tutti gli rispondevano di sì e il signor Daniele si era messo a gridare, a smaniare, a predicare anche lui, come faceva sua moglie; ma quando la vedeva in distanza tirava di lungo e si perdeva nel fondaco, non bastandogli il cuore di affrontarla una seconda volta.
Fuori, fuori! strillò una che sopraggiungeva Venite fuori, monache! Vi vogliamo vedere! Si fece largo tra le compagne, stese le braccia e tornò a gridare, in fondo alla chiesa: Fuori! Fuori! Le fece eco un urlio assordante. Fuori le monache! Il cortile s'era affollato. Cento braccia si levavano, cento bocche continuavano a urlare.
Ugo, il quale struggevasi nell'ardentissime battaglie dell'anima, e in quel momento più che mai sentiva amaro l'essersi ingozzata la vergogna di quel bando, udendo le parole d'Ildelbrandino e notandone il tono, fu lì lì per gridare ai cavalieri: Qua la mano e giuriamo vendetta! E sarebbe stato ascoltato. Egli conosceva Ildebrandino, come Ildebrandino conosceva lui: si salutavano cortesemente quando il raro caso portava che fossero insieme, ma ognuno pensava tra sè: Se quel valente mi fosse allato! e l'uno e l'altro nella sommessione al comune signore, trovava, anzichè una spinta ad amicarsi ed operare, un argomento penoso per starsi lontani, sospettando che quegli potesse dire di questi, e questi di quegli: Perchè ha sopportata tuo padre? Perchè hai sopportato, come un giumento, finora? Adunque Ildebrandino fu soddisfatto di aver dato appicco a quella conoscenza che sperava doversi stringere e mutarsi nella sospirata congiura, giacchè di Ugo presagiva molto, sapendolo valoroso e bollente. Ed Ugo fu contentissimo di avere con sua volont
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca