Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Angiolina Carsanti Clelia Boudoir grazioso, pieno di mazzi di fiori. Due porte laterali. Una gran porta a due battenti, in fondo. Una finestra chiusa. Un pianoforte, un sof
¹⁹⁹ Nelle più recenti edizioni del Meli (vedi Puisii siciliani, pp. 383-84; Palermo, L. Pedone Lauriel, 1884; Opere poetiche, pp. 283-84; Pal. MDCCCXCIII) questi versi vengono attribuiti al grazioso poeta; ma un cronista del tempo li d
Avete ragione, Salvani; ed ecco qua tutto il necessario. Accompagnavo la signora, che era mascherata. La signora bisbigliò alcune parole, certamente di grazioso motteggio, come è l'uso, al marchese di Montalto, il quale stava insieme col marchese Pietrasanta, in un angolo della sala dove c'è il camino. Non udii le parole della signora; ma quali si fossero, non dovevano meritare una dura risposta, alla quale essa ribattè prontamente ch'egli non era cortese. Notate, Salvani, che la signora è di buonissima nobilt
Le dissi che avea incontrato un mio fratello nato meco ad un parto che tutto rassomigliava a me, che l'avea lasciato picciolo in Roma e or servea per paggio al viceré; e glie lo dipinsi tanto grazioso che a lei venne desiderio di vederlo.
I due erano soli nel grazioso salottino giapponese dove la signora Auriti riceveva le sue visite; un silenzio assoluto regnava in quell'estremit
cotali uscir de la schiera ov'e` Dido, a noi venendo per l'aere maligno, si` forte fu l'affettuoso grido. <<O animal grazioso e benigno che visitando vai per l'aere perso noi che tignemmo il mondo di sanguigno, se fosse amico il re de l'universo, noi pregheremmo lui de la tua pace, poi c'hai pieta` del nostro mal perverso.
E dicendo queste parole, le quali arieggiavan assai più il madrigale che l'invettiva, Roberto Fenoglio fe' il doppio gesto di un uomo che vuol turarsi gli orecchi. Era grazioso in quell'atteggiamento, il nostro mandarino posticcio; e la signora, quantunque il momento non fosse da ciò, non potè rattenersi dal ridere.
grazioso mi fia se mi contenti del nome tuo e de la vostra sorte>>. Ond'ella, pronta e con occhi ridenti: <<La nostra carita` non serra porte a giusta voglia, se non come quella che vuol simile a se' tutta sua corte. I' fui nel mondo vergine sorella; e se la mente tua ben se' riguarda, non mi ti celera` l'esser piu` bella,
Sei molto pallido, osservò, mentre si staccava. Non ti senti male? No, cara. Ho la camera zeppa di fiori; deve essere il profumo che m'ha alterato un istante. Dev'essere il profumo! ripetè Lidia chiudendo l'uscio e accompagnando il gesto con un grazioso saluto del capo. «Sì, il profumo, pensai. Ma quale?»
Un giorno ch'ei passeggiava in un bosco, accompagnato dal suo favorito, un lupo enorme, i cui occhi parevano due fiamme, sbucò da un cespuglio e gli si avventò. Il signore si credè spacciato, tanto più quando vide il grazioso Turco pigliar la ricorsa con tutta la lena delle sue fiacche gambucce.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca