Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 giugno 2025


Verso quel tempo, eran giunte novelle dall'ultimo confine dell'Ungheria alla nostra famiglia: una lettera sgorbiata di grossi uncini e arpioni, in un linguaggio somigliante più al turchesco e al valacco, che all'italiano, ch'era stata scritta da un dabben sergente transilvano a nome di Rocco; il quale per la prima volta, dopo lungo tempo, faceva saper ch'era vivo a' buoni amici suoi.

E le calunnie erano giunte a Roberto, avevano sibilato intorno a lui con la maggior energia, ma indarno. Tutte le volgarit

Don Luigi avvertì poi il singolare vestito di Aminta: Poveretto, come sei ridotto! sclamò a mani giunte. Queste parole scossero Mansueta dal suo stupore: in lei la sollecitudine della donna tornò a prevalere. Ella descrisse gli strapazzi patiti dal nipote e assicurò che egli doveva esser digiuno dalla mattina in poi. Orsù, disse il curato, affrettate la cena e mettete a tavola un coperto per lui.

Tiene giunte le mani e levata la testa, e lo sguardo rivolto verso un bassorilievo di marmo bianco infisso alla parete, dinanzi al quale, sta accesa una lampada. E testa e sguardo sembrano atteggiati al raccoglimento religioso. Così pregava il Papa nella mattina del 18 ottobre 1868, e sotto le sue ginocchia, sopra un cuscino dell'inginocchiatoio, stava un foglio di carta ripiegato.

Don Cirillo rimase giù curvo della persona, con la predella sollevata, la testa e il collo volti verso Verdiana. Verdiana chiuse gli occhi, e allungò ambedue le braccia con le mani giunte sul capo a sesto acuto: parevano colpiti da catalessi. Così stettero lungo spazio di tempo, senza dire parola, senza battere palpebra.

Deh! procurate ridurvele alla mente», diceva Margherita stendendo le mani giunte verso il torto ceffo di colui, in atto di tale piet

La sera si recò a pregare presso la tomba di Ugo; la mattina vegnente vi fu trovata morta, distesa supina, le mani giunte, come esemplare all’artefice che doveva effigiarla sul sarcofago a lei preparato sotto la medesima vôlta.

Cesare aveva preso vivo interesse alla malattia di questa, aveva confortato Emilia con parole d'amicizia, le quali eran giunte strane e inaspettate a lui medesimo; e allorchè Roberta s'era infine potuta levare, l'opera del buon dottor Noli era parsa alle due sorelle ancor meno efficace, ancor meno provvidenziale che il soccorso opportuno di Cesare.

AP. Vi prego, di grazia, che serbiate a disputare queste sottigliezze a un altro . Seguita a narrare il vostro giuoco. ST. Quando noi siamo poi giunte quivi, veggiamo di subito la Signora a sedere col suo amatore. AP. Chi è quello? ST. Non lo so, ma ben so io questo, che egli è uno bello, e vestito di veste d'oro. AP. Seguita.

Nella cappella egli la vide dinanzi a , prona, a capo chino, a mani giunte, rivolta all'altare, vestita del color della fiamma; egli cadde in ginocchio rompendo in pianto. Nel pianto udì la voce distintamente dire: «Perdona....» Il domani fu chiamato dal giudice.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca