Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Quando il cioccolatte fu sorbito, il personaggio porse la tazza al gesuita, additandogli di posarla sullo scrittoio, e disse: Prendete quel seggio e sedete lì, in faccia a me. Mille grazie, sire mormorò il padre d'Ebro. Egli era in presenza di sua maest
L'accento di Bambina, pronunziando quest'ultima frase, era così commosso, così vero, così profondo, così doloroso, così convinto, che il gesuita si spaventò. Una scintilla glaciale corse lungo la sua spina dorsale e scosse il cervelletto. Comprese i disegni della giovinetta. Ei gridò dunque: Ah! Bambina, abbi piet
Alle undici, egli entrava nell'immenso stabilimento del Gesù Nuovo per una porta di cui aveva una chiave, porta che dava nella retrobottega di un mercante di vino della strada Cisterna dell'Olio, un gesuita in borghese che vendeva il vino della Compagnia.
Sì, come vorrete; rispose il gesuita. Intanto c'è da parare il colpo di questi signori, e questo, appena io abbia dette due paroline al Battista, sar
Qui finiva il discorso, e l'oratore si volse a Bonaventura per chiedergli il suo parere e pigliarne le lodi. Ma egli s'avvide allora, con sua gran meraviglia, che il gesuita, non pure non era in grado di rispondergli, ma non aveva inteso una parola della sua stupenda orazione.
Il gesuita calcolò più freddamente: che valeva meglio conservare la direzione della donna che l'educazione del garzone refrattario. E Pietro partì per la Germania, il giorno stesso in cui sua madre ed il confessore partivano per Pietroburgo. La vita del buchschaft esercitò sopra Pietro come un incanto.
Ma come non s'avrebbe ella a piegare, se voi ci siete, padre mio, e se la faccenda è nelle vostre mani? Ho certi presentimenti!... disse il gesuita. Voi? esclamò stupefatto il discepolo.
E il p. Coloma spirito ne ha davvero e di ottima lega, e bile molta, ma di quella buona, se pure si può chiamare bile la indignazione di un'onesta persona davanti allo spettacolo delle turpitudini umane. Egli è gesuita, sì, come il p. Bresciani, ma, soprattutto, è artista come al p. Bresciani non passava neppur pel capo che essere si potesse e si dovesse.
Ma dopo aver parlato col biondo Arturo, entrava anche meno nei disegni del gesuita di metter fuori le dugento lire. La pigione era stata pagata; nè Arturo, ne il padre Bonaventura, per quanto si stillassero il cervello, potevano indovinare donde fosse caduta a Lorenzo Salvani quella pioggia di Danae. Degli apparecchi che fece la contessa Cisneri per andare ad una festa da ballo.
E qui mi pongo ancora la mano sull'immane piaga! Un prete! e di più un gesuita il sublimato del prete mi si presenta, con mio ribrezzo in tutta la laidezza della sua natura per nausearmi rabbrividirmi e per nauseare coloro che avranno la sofferenza di leggermi!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca