Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
A Monaco, a Vienna, altri centri di reazione politica (chiediamo perdonanza di questo barbaro gergo ai lettori) fu per Aloise la medesima storia. In ogni luogo egli era stato come il primo segretario di quell'ambasciatore in partibus; e senza far cosa alcuna, parlando poco e non dicendo nulla, aveva sostenuta per bene la sua parte in commedia. A Parigi era stato veduto assai di buon occhio in quel consorzio così pieno di contraddizioni; le vecchie dame avevano lodata la severit
E passò sulle mie spente membra il sinistro orror della rivolta. Ebbi un piccolo viso di sognante bambina, bronzeo sotto il nero casco dei ricci. Modulai nel gergo basco le canzoni del vento e delle piante. Due stracci in croce mi facevan bella; il mio fiato sapea di fior silvano; per un soldo, nel palmo della mano, lessi la buona e la mala novella.
Ma nel Galli, era troppa la commozione, la confusione.... Anche quelle parole del gergo commerciale "farmi rinnovare le cambiali" che rivelavano la figliuola dello zio Matteo, avvezza ai Tirolesi, e che avrebbero dovuto togliere gran parte dell'incanto e della poesia alle lacrime della giovane signora, non fecero nessuna impressione, non furono notate dal signor Ambrogio.
Dell'opuscolo qui sopra accennato e di altri scritti del Modena troppo magnificati dagli uomini di partito, dirò solo che piacevano soprattutto per una certa spigliatezza di forma, assai rara a' quei tempi fra i polemisti. Il Modena scriveva alla buona, con un gergo tutto suo proprio, da lui forse appreso tra i così detti figli dell'arte, coi quali avea tanto vissuto.
Volle balzare in piedi, ma era incatenato anche a questi. Gridò, urlò, si dimenò, ma essi risposero alle sue grida, alle sue proteste, ai suoi urli, con alte risate di scherno, con parole beffarde. Egli non li comprendeva. Il loro gergo era così diverso dal latino, che parlavano a Cartagine e del quale egli aveva appreso alcune parole dal suo precettore.
No, non era più il suo Giacomino; non era più quello di una volta; adesso era diventato più alto, più forte, più bello; si era fatto uomo e il signor Daniele si sentiva intimidito dalla sua divisa, dal suo gergo soldatesco, dal suo piglio di spaccamontagne. Finalmente si fece coraggio: sapeva o immaginava che anche Maddalena avrebbe avuto da parlare al figliuolo e voleva essere il primo.
Io ho nuovi caratteri dicea e carta fine, ed incisioni albergo, e so inventar geroglifici in gergo. Io non voglio giá far nessun guadagno diceva il Gratta e sol fo per l'onore. Non era il prete men di lui mascagno, e rispondea: Conosco il vostro core; però mi troverete buon compagno.
Tu hai detto che un'italiana si riconosce tra mille: io ti dirò che a Parigi, proprio il mese scorso, ho incontrato una ragazza che parlava il gergo come tu parli il dialetto veneziano. Ho avuto per lei «un béguin assez sérieux»; anzi, ho imparato da lei molte frasi energiche.... Ce ne siamo accorti! interruppe Nino d'Este.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca