Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
E cominciò a dirgli chi fosse il Gallegos, l'anima dei neri, dei quali il marchese Antoniotto Torre Vivaldi era l'insegna; come e per quali ragioni desse la caccia ai milioni del vecchio banchiere Vitali, e come perciò avesse giurata la rovina di Aloise di Montalto.
Il sospetto era balenato a Lorenzo, ne' suoi dolorosi ozi della Montalda. Ora, se quel sospetto era fondato, molte cose si chiarivano in un punto; in tutta quella trama del Gallegos era da vedersi una tarda vendetta amorosa.
E donde veniva tutta la guerra, che pareva del destino? Da Bonaventura Gallegos e dal suo aiutante nelle male opere. La casa Salvani possedeva un segreto; per averlo in sue mani, per istrappare una povera fanciulla da quella casa e giovarsene Dio sa con qual fine, il gesuita aveva messi in opera tutti i più sottili accorgimenti, tutte le più audaci invenzioni.
Ma che? avete forse patria, voi altri, falsi seguaci di quell'Inigo Loyola che condusse tant'oltre la cavalleria da voler essere il cavaliere della Vergine? Tutti quei colpi andavano diritti a flagellare il viso del Gallegos. E al cospetto d'una donna! Della donna che egli aveva amata!
Son tale, rispose l'altro senza muovere un passo, che vi potrebbe far misurare l'altezza di quella finestra, senza aiuto di servitori. A quella minaccia il Gallegos si rannicchiò contro la parete, pronto a vender cara la vita. Un sorriso di sprezzo sfiorò le labbra dello sconosciuto: Bravo, il mio uomo! proseguì egli beffardo. Eravamo dunque in via di far paura ad una donna? E siete spagnuolo?
Così preso l'aire, e intanto che salivano in casa, dove egli fu pronto a sedersi dinanzi ad una mezza dozzina di uova a bere, che, consapevole de' suoi gusti, gli aveva preparati il provvido Antonio in una scodella d'acqua bollente, il Giuliani raccontò all'amico tutto ciò che sapeva del colloquio udito da Michele, in casa il Gallegos.
Annunziate il signor Gallegos! diss'egli, ponendo fine a quell'inutile interrogatorio. Il padre Gallegos! La signora marchesa lo aspetta per l'appunto. E così dicendo, il servitore corse sollecito innanzi al gesuita, e spalancò la portiera del salotto, per richiuderla dietro di lui.
Il Gallegos non rispose parola. Guardava esterrefatto quell'uomo, e chiedeva a sè stesso chi fosse egli mai, quel vivente simulacro del fato, che veniva così in mal punto a rompere la trama sudata delle sue vendette. Lo sconosciuto era di bell'aspetto, ma severo; tutta la sua persona spirava la dignit
Bonaventura Gallegos, quel vecchio Spagnuolo, gesuita sfratato, che sta nel palazzo Vivaldi. Ah! il capo dei neri! Lo avrei dovuto indovinare; disse il Giuliani, scambiando un'occhiata coll'amico Marcello. Questi, come il dio Termine, anzi come la immagine della giustizia inflessibile, stava lì presso al reo, ritto come un piuolo, colle braccia incrociate sul petto.
Il marchese Antoniotto era seduto davanti alla sua scrivania; ma tosto si alzò per farsi incontro al Gallegos, e per chiedergli con garbo signorile qual buona ventura gli procacciasse di vedere il padre Bonaventura in quel punto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca