Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
E, se si volesse discorrere sopra tutte le cose che vengono in Regno da fuora, e in particolare d'artifici, bisognaria un libro, ché, quando per il sottile si volesse pesare, l'esito predetto si contraponeria all'introito.
E a questa girandola, che bisognaria che mai finisse, contradice l'altra ragione da lui addotta della estrazione di denari in contanti per fuora Regno, per il cambio alto che vi è, per la medesima ragione del guadagno, tanto a rispetto delle mercanzie che si portano in Regno da fuora, quanto a rispetto del guadagno che, secondo lui, vi è nella estrazione di contanti, per farli dopo ritornare per cambio, per guadagnarvi in meno d'un mese piú di diece per cento: se dunque questa ragione è vera, colui che ha pagato il cambio vorrá li denari suoi in contanti per fare il detto guadagno cosí certo.
E li denari, che vengano per tal rispetto, all'accidente proprio della superabbondazia delle robbe si deve dar la causa, e non al trafico; e quel che vi è, a rispetto delle robbe si portano da fuora per bisogno di se medesimo, lo fará impoverire, e non abbondare de denari.
MASTICA. Lasciatemi cenar prima, ché me n'uscirò domani. SENNIA. Ti lascierò fuor io. MASTICA solo. MASTICA. Oimè, l'uscio è serrato a chiave. Sia maladetta la mia sciocchezza a farmene cavar fuora senza mangiar prima! O padrona, o padrona! Oimè, perché non cavarmi gli occhi, perché non tagliarmi il naso e l'orecchie e non cacciarmi digiuno fuori?
giacciono a 'l fondo estinte da gran tempo ne 'l gelo; e le lor membra avvinte che splendean senza velo, quelle membra ove i lievi fiori de 'l sangue allora uscían brillando fuora come rose tra nevi, e li occhi ove saette avea certe il disío, e le bocche perfette ove più d'un bel dio trapassando per Colco piacquesi a lungo bere, e le chiome leggere che segnavan d'un solco
E, perché, come si è detto, si è concesso esservi esito di robbe di milioni sei per fuora, quali si pongono per introito, non occorre disputare se sia o non vero, ma solamente se effettivamente l'introito vi viene o, venendovi, bisogna ritrovar l'esito.
La prima e seconda sono vere e si possono redurre in una sola, cioè che la causa perché il Regno sia povero di denari è che, mancando gli accidenti che possono fare abbondare li regni d'oro e argento, e non vi essendo fuorché l'accidente della superabbondanzia della robba che si estrae per fuora, li denari, che dovriano venire per detta robba, non vengono.
Venezia nel suo dominio non tiene cosa alcuna che sia sufficiente o parte mediocre per il suo vitto, e non se ne estrae fuora cosa alcuna, ma li bisogna spendere ogni anno circa milioni otto per il vitto e piú. La moneta tanto d'oro quanto d'argento in Napoli è valutata a prezzo alto piú di tutta l'Italia, e in consequenzia di Venezia.
E si diranno «accidenti communi», perché possono accascare in qualsivoglia regno; li quali, concorrendo in alcun loco, senza dubbio, quando non vi nascesse cosa alcuna soverchia per uso loro, ma del tutto avessero bisogno provedersi da fuora, senza miniera alcuna d'oro o argento, lo faranno abbondare di detti metalli.
Era quivi in disparte certa suora, che al romore, alle cose, al parapiglia, non s'era mai degnata d'uscir fuora, come chi saviamente si consiglia. D'una bellezza è tal, che, se in un'ora la descrivessi, farei maraviglia: bianca, ben fatta, giovine, d'un viso, d'un occhio, d'un guardar di paradiso.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca