Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 luglio 2025
Queste parole, che avevano sapore «di forte agrume» e per gli avversari dichiarati e per gli amici tiepidi del ministero, non dovevano nemmeno riuscire troppo dolci per quest'ultimo. Sopratutto la frase «odio gli ingrati» era un'arma a due tagli, da cui i vecchi amici di Ariberti toccarono anch'essi la loro brava scalfittura. Donde la necessit
Ariberto si alzò; gli pareva che la frase sentimentale fosse molto buffa, ma non volle rilevarlo. D'altra parte aveva parlato abbastanza; le accuse che Folco faceva a Gioconda erano tanto poco fondate, che sarebbero cadute da sole, e il giovane avrebbe riconosciuto alla prima occasione il suo torto. Io me ne vado, disse Ariberto.
¹⁸ La frase interrogativa: A lu Spitali veni pri pezzi? ¹⁹ Quattromani, Lettere su Messina e Palermo, n. LVII, pp. 213-14. Palermo, 1836.
Garasso, badate; ne va la vostra riputazione.... Pareva che celiasse, il padre Bonaventura, con quella sua frase. Ma così non parve al Bello, che conosceva con chi avesse da fare, epperò sudava gi
Questa frase non è ancora finita, che una lagrima cade sulla mia mano. Ma è una lagrima dolce. Il cuore è orgoglioso della nuova parte che è chiamato ad assumere. 20 dicembre. Stamattina dopo colazione, mentre il babbo si sprofondava nella sua poltrona a leggere i giornali, mi sono avvicinata e appoggiatami colle braccia alla spalliera, al di sopra della sua testa: Pap
La frase era ormai divenuta una specie di formula ch'esse ripetevano, ridendo, come il ritornello d'una canzone. Di tutte le ore del giorno, febbrili e turbolente, era questa l'ora di gioia pel cuore di Nancy.
e chi più n'ha più ne metta; io ci rinunzio, avendo dimenticato il testo preciso della medesima frase in russo, in polacco e in ungherese, che ho avuto la fortuna e il piacere di leggere su certe vetrine di via Lafayette. In questo poliglottismo commerciale di Parigi tutte le nazioni sono rappresentate, ove se ne eccettui la nostra.
La prego, signor Brunetti, gridò a sua volta il Tolomei, faccia silenzio!... Le sue ragioni..... i suoi risentimenti.... ma non gli venne la frase e finì, pestando un piede sotto il tavolo, e scampanellando furiosamente. Avr
Convenivasi poi a voce con Mamenatazab, che ove col concorso della veneta armata si acquistassero coste o porti di mare, questi resterebbero della repubblica : la quale più che lontani possessi mirava ad ottenere punti strategici od interessanti al commercio; e secondo la frase del Dandolo volle i popoli piuttosto amici che sudditi, e scali al suo traffico, anzichè ampii dominii, ma sempre libero il mare.
Questa frase l'aveva imparata da suo nonno, che teneva un negozio di coralli in via Chiaia a Napoli. La moglie del nonno una bionda di Piedigrotta, che nella sua radiosa adolescenza aveva posato per molti pittori tedeschi e inglesi aveva detto: «Sì, ma l'educazione è l'educazione». E aveva mandato i suoi tre figli in collegio a Modena e a Milano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca