Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


S'i' era sol di me quel che creasti novellamente, amor che 'l ciel governi, tu 'l sai, che col tuo lume mi levasti. Quando la rota che tu sempiterni desiderato, a se' mi fece atteso con l'armonia che temperi e discerni, parvemi tanto allor del cielo acceso de la fiamma del sol, che pioggia o fiume lago non fece alcun tanto disteso.

Ivi convien che tutto quanto caschi cio` che 'n grembo a Benaco star non puo`, e fassi fiume giu` per verdi paschi. Tosto che l'acqua a correr mette co, non piu` Benaco, ma Mencio si chiama fino a Governol, dove cade in Po. Non molto ha corso, ch'el trova una lama, ne la qual si distende e la 'mpaluda; e suol di state talor essere grama.

E pur non rosseggia d’incendio de i cieli la curva profonda, non rombo di fiume ne giunge che gonfio travolga la sponda.

Sembra veramente un fantastico fiume di putredine, spessa quasi solida, oppresso da un affastellamento di stracci luridi, e misteriosamente spinto da un'invisibile corrente che lo conduce verso lo spiraglio-gorgo di una cloaca capace. Vi sar

Emilia, non trovandosi in grado quella sera di visitare tutto il castello, uscì ed andò a passeggiare in giardino, sul terrazzo sovrastante al fiume. Il sole era tramontato, ma sotto i fronzuti rami de' mandorli distinguevansi le strisce di fuoco che indoravano il crepuscolo.

Dal lato opposto, la via di Fontainebleau, dove le acque si erano arrestate in un declivio, porgeva l'aspetto di un serpente smisurato che stesse per uscire dal fiume.

Il buon vino era una mistura d'acqua di fonte, acquavite di patate, e non so che sostanze coloranti; il buon ristoro, pane stantìo, formaggio pecorino, salame di asino, carne di capretto e qualche volta un po' di caccia o qualche uova od un par di pippioni, o qualche pesce pescato nel fiume regale, che scorreva poco lontano.

Non un rumore d’animali o d’uomini; dappertutto, a perdita d’occhio, lo squallore silenzioso e fertile dell’inverno. Le tre fanciulle camminavano; giunsero al guado; le prime due passarono; Bernadette restò. Restò presso il fiume, paurosa di mettersi nel guado, e co’ suoi grandi occhi d’allucinata guardava la rupe di Massabielle.

Percioché pare essere un fiume, accioché io cosí dica, piano e profondo, nel quale il piccioletto agnello con gli piè vada, e il grande elefante ampissimamente nuoti. Ma da procedere è al verificare delle cose proposte.

Al fiume Velino comincia pure la linea centrale trasversale che divide in due parti l'altipiano abruzzese, separando così le acque del Velino e dell'Aterno da quelle del Salto. Di qui la linea piega più a mezzodì, racchiudendo col piano di Sulmona e le ultime pendici della Maiella l'altipiano delle Cinque Miglia, per finire sul Sangro a Castel di Sangro.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca