Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 settembre 2025
Sulla strada maëstra pensieroso passava; Egli ascoltò gli amanti, i fior, gli uccelli E i rospi, e disse in cuore: I linguaggi quaggiù son tutti belli, E specialmente se parlan d'amore! Luglio 1876 Il cuore è un ventilabro e noi siam mietitori. Noi seminiam gli affetti a piene mani, Crediam nelle sementi che promettono i fiori, Crediamo nelle messi del domani.
Poi vidi quattro in umile paruta; e di retro da tutti un vecchio solo venir, dormendo, con la faccia arguta. E questi sette col primaio stuolo erano abitüati, ma di gigli dintorno al capo non facëan brolo, anzi di rose e d’altri fior vermigli; giurato avria poco lontano aspetto che tutti ardesser di sopra da’ cigli.
Nulla, nulla! rispose il gentiluomo, tentando di padroneggiarsi. Sono vecchio, e ritorno un fanciullo. Ma che volete? Veder giovani baldi come voi, sul fior dell'et
Spinello non mangiava e non beveva che a fior di labbra. Guardava Fiordalisa. Stava a sentire i motti, sorrideva ai complimenti, accettava gli augurii, ma senza meditarci su. Guardava Fiordalisa. Di tanto in tanto, facendo uno sforzo di volont
Ma... invece io le dirò che tutti questi non sono che dei pretestucci senza senso comune. La signora Sant'Angelo, checchè se ne dica, è ancora un bel fior di donnetta; di più, quando voglia, dello spirito ne ha da vendere non che a una ma a venti signore di citt
Vi si vedeva raccolto il fior fiore dell'eleganza, e fra gli altri c'era anche il conte Pier Luigi da Castiglione, il quale aveva abbandonata la diplomazia perchè oramai, mortagli la moglie, non trovava più alcun bisogno di star lontano da casa sua.
Sono un uomo navigato; ho fatta la parte mia, e di viaggi ce ne son voluti quattro, perchè io riuscissi a portar via il mio pezzo di mondo nuovo. È anche vero, soggiunse il capitano Fiesco inchinandosi, che ho avuto il pezzo migliore. Gli altri oro in polvere, oro a pagliuole, oro a catolli; io a dirittura Fior d'oro.
Guarda con che gente son io, voleva dire quel saluto a fior di labbro, e crepa dalla bile. Difatti, il Priore, a cui Ferrero diede una sbirciatina curiosa, era un uomo da tirare a sè gli occhi della gente. Chiunque egli fosse, il suo aspetto non era d'uomo volgare. La sua conversazione, poi, era piacevolissima.
Tre giorni di seguito veleggiò verso libeccio, e crescevano sempre gl’indizi di terra. Sciami di uccelli di svariati colori svolazzavano intorno alle navi; i tonni scherzavano numerosi a fior d’acqua; passarono a breve distanza un airone, un pellicano ed un’anitra; erbe fresche e verdi galleggiavano intorno alla Santa Maria, che parevano staccate quel giorno istesso dal lido.
No; rispose il Fiesco, fremendo. Son provveduto abbastanza. E si congedò, per mettersi quel giorno istesso in viaggio. Spendendo del suo, per Iddio! Non voleva denaro dai carcerieri di Fior d'oro; non voleva denaro, per un'opera che sapeva di tradimento. Lo aveva assolto l'Almirante; lo aveva anzi incuorato; ma era sempre un'infamia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca