Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 luglio 2025


Leggesi che a Parigi fu uno maestro, che si chiamava ser , il quale insegnava logica e filosofia, ed aveva molti scolari. Intervenne che uno dei suoi scolari, tra gli altri acuto, e sottile nel disputare, ma superbo, e vizioso di sua vita, morì.

E cosí avvenne allora: l'eloquenza senza affari pubblici diventò retorica, o panegirici, che suol essere lo stesso; la poesia, tragica, epica, o lirica, inceppata dalle leggi di maestá, diventò leggiera, concettosa, non efficace, non alta, non larga, versi non poesia; la filosofia resistette, die' alcuni lampi, gli ultimi forse di quell'etá; ma la filosofia, che ha pretensione di condurre ed è piú sovente condotta dalle lettere, seguí poscia anch'essa la decadenza; e la seguirono, come sogliono, le arti e le scienze stesse.

Null'altro. Era ella così disposta, per naturale sua filosofia, a tenere per fatali somiglianti circostanze della vita e a non farsene vincere? O quel vecchio cuore indurito non aveva mai palpitato? Oppure con gli anni e con la vita stentata e per il nessun amore che Mastia le aveva dimostrato fin da principio, s'era inaridito ogni sentimento in lei, che un tempo era stata pur giovane e bella e amorosa? Chi lo sa? Sul silenzioso orrore della nuda e fredda stanza pesava come un rigido mistero, e quella morte improvvisa non certo lo discioglieva. Intorno alla camera di Mastia erano altre povere camere abitate da gente anche più povera di lui: l'immenso fabbricato di Santa Caterina a Formiello, una volta claustro impenetrabile, accoglieva ora centinaia d'oscure e miserabili creature, e ciascuna covava l

Il tempo che gli lasciava l'inglese lo consumava nella lettura. Leggeva romanzi, filosofia, storia e tutto ciò che di buono gli capitava tra le mani. In musica mi parve più che un orecchiante o un buongustaio.

Lorenzo, sebbene in quell'anno avesse cominciato a studiare filosofia, non aveva gi

Infine, che cos'è che si pretende da me? Sono un uomo di vaglia. Come lo sanno? da che lo argomentano? Sono stato navigatore e soldato per passatempo, come prima ero stato scolaro a Pavia, e laureato in medicina e filosofia. Quel che sono mi son fatto da me, e me lo spendo a mio modo. Vengo meno con ciò agli obblighi del mio sangue? No.

«Fummo avversi alla stampa, presaghi delle sue abbominazioni infrenabili; perseguitammo Galileo; ponemmo ostacolo per quanto era da noi alle temerarie pellegrinazioni di Colombo abbiamo negato il vapore, contrastato il telegrafo, imprecato a tutti gli abusi della ragione, alla filosofia, all'esame critico, ai sacrileghi attentati della chimica e del magnetismo, due scienze di terribile avvenire!...

«Al vero nata l'anima Nel dubitar si snerva; Quindi a sospetti ignobili Fatta ogni più serva, Discrede l'amicizia, Discrede ogni virtù; Nessun eccelso palpito Suoi giorni abbella più. «Ma, dacchè i vili dubbii Cacciai dall'intelletto, E potei diva accogliere Filosofia nel petto, Dacchè imparai qual abbia La vita alto valor, E affratellato agli uomini Conobbi il Redentor;

L’arrivo del palischermo contro il bordo della Nina interruppe un trattato di filosofia pratica, che avrebbe potuto durare dell’altro, magari dalle acque di Haiti fino alle coste di Spagna.

Ma vediamo meglio cosa fosse, nella sua essenza, questa filosofia neoplatonica che fu il vitale nutrimento dell’apostata imperiale.

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca