Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 luglio 2025
Per rispetto al Tiraboschi, a cui dobbiamo esser grati di molte notizie erudite, noi speriamo che le persone scevre da' pregiudizi non vorranno biasimarci se ci facciamo lecito di dire che a lui mancava perfino quella filosofia che i tempi potevano dargli. Degli altri piú recenti, ma di minor conto, non parliamo.
³⁷³ Firenze e Palermo, MDCCLXXVIII, p. ³⁷⁴ Villabianca, Diario ined., a. 1797, p. 50. Una figliuola del Principe di Campofranco, monaca in uno dei principali monasteri, scriveva sapientemente di morale³⁷⁵: e fresca era la memoria della povera Anna Maria Alliata, primogenita di Pietro, Duca di Salaparuta, la quale, morendo a trentanove anni, lasciava nome di cultrice di filosofia³⁷⁶.
E vengo in ultimo all'on. Di San Giuliano, il quale trovò opportuno lo Stato di assedio, ma non potè negare gli arbitrî e le ingiustizie commesse. Ed egli conchiuse con un pensiero, che racchiude tutta la filosofia degli ultimi avvenimenti, d
Emilio Hennequin morì giovane, prima d'aver potuto interamente esplicare il suo metodo: se fosse vissuto, è egli certo che ne avrebbe assicurato la fortuna? Il Rod lo crede; più prudente è forse dubitarne. La critica cominciò ad avere pretensioni e andamenti scientifici quando il positivismo trionfò in filosofia e il naturalismo in arte: non occorre dimostrare come questi fenomeni fossero strettamente collegati. Ora non siamo in piena reazione? Un altro capitolo del Rod non è dedicato al risveglio dell'idealismo? Ferdinando Brunetière non ha proclamato la «bancarotta» della scienza? Siamo arrivati a questo: che la luce del giorno, secondo un filosofo, «circoscrive il nostro orizzonte»; la notte è preferibile: essa è «un'apertura sull'infinit
Se vuoi fare della filosofia, scrivi un trattato, non dipingere un quadro.... Eh! il discorso non è poi tanto da matto! E se ti sta tanto a cuore l'espressione, cercala dove va cercata.... Cioè? Nelle nobili fattezze del re del creato.
Giacchè se lo stipendio governativo era sufficiente per una famiglia di abitudini modeste, diveniva inadatto a sopperire al treno di casa quale era imposto dall'esempio delle altre famiglie e dalla filosofia della signora Palmira, la quale soleva dire: «Si vive una volta sola e perchè ci dovremo privare di qualche piccolo benessere?» Per soddisfare questo piccolo benessere, il cav.
Ogni giorno alla stessa ora andavano a fare la passeggiata per le strade più remote e tortuose dei campi. Il capitano serio e silenzioso, il maestro col sorriso sarcastico sulle labbra, coll’idea fissa nel principio fondamentale d’una sua particolare filosofia, che soleva riassumere in queste poche parole:
E così tiene quelli che vogliono essere tenuti, e usa grande arte per indurgli a volere, piglia i volgari con le lascivie, con le ricchezze quelli che son dati alla vita civile, e con la gloria quei pochi che si danno agli studj della filosofia.
I filosofanti, che 'l mio giudicio in questo seguiteranno, lasceranno lo sposarsi a' ricchi stolti e a' signori e similmente ai lavoratori; ed essi con la filosofia si diletteranno, molto piú piacevole e migliore sposa che alcuna altra.
Ancora in dietro un poco ti rivolvi>>, diss'io, <<la` dove di' ch'usura offende la divina bontade, e 'l groppo solvi>>. <<Filosofia>>, mi disse, <<a chi la 'ntende, nota, non pure in una sola parte, come natura lo suo corso prende dal divino 'ntelletto e da sua arte; e se tu ben la tua Fisica note, tu troverai, non dopo molte carte,
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca