Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


La lettera a suor Anna Brighton avrebbe svelato il mistero; ma suor Anna non si trovava. Alla Nuova Orléans, di dove erano datate le ultime sue lettere rinvenute presso la morta, non stava più; nessuno sapeva dire dove fosse andata. Il Ferpierre tuttavia sperava che un giorno o l'altro ella stessa avrebbe fatto pervenire alla giustizia il documento cercato.

Il Vérod non rispose. Francesco Ferpierre sentì d'aver portato un colpo giusto.

Il Ferpierre fu stupito dalla manifestazione di quest'idea. Non rammentava egli bene le crude e ingrate verit

Il Ferpierre ripeteva a stesso che il suicidio non era soltanto, in tali condizioni, possibile, ma quasi necessario. Gi

E sotto quelle parole, a caratteri più grossi, più irregolari, tracciati con mano tremante, stava scritto: «Ha letto! Ha creduto!...» Così continuavano quelle memorie, piene delle espressioni d'un'intima contentezza, rivelatrici di un'anima amante, candida e schietta, della quale il giudice Ferpierre ora quasi s'innamorava.

Lasciamo da parte, riprese il Ferpierre, il giudizio su questa vostra supposta condotta. Prima di giudicarla importa accertarla. Ora se voi consigliaste al vostro amante di tornare dalla contessa per separarsi lealmente da lei, egli dovè male interpretare il suggerimento, e invece di dirle francamente che tutto era finito, le venne vicino più volte, le si mostrò pentito e sommesso.

Ma come non pensaste che ciò che voi speravate doveva da lei esser temuto? Un nuovo legame non doveva avvilirla? Roberto Vérod guardò in faccia l'interrogatore. Io volevo farne la donna mia dinanzi al mondo e a Dio. Con un cenno del capo il Ferpierre parve riconoscere che in tal caso la sua argomentazione cadeva.

Due, tre volte dovette il Ferpierre ripetere le sue domande alla povera donna, talmente costei era stordita dal dolore. Giulia Pico, di quarantacinque anni, nata a Bellano, sul lago di Como, stava al servizio della contessa d'Arda da quando questa era ancora fanciulla, nella casa paterna, a Milano. Voi avete detto che la vostra padrona manifestò più volte il proposito di morire? .

Il dubbio tornava ad occupare il Ferpierre. A certi momenti egli pensava se il dover suo non fosse di rimetterli in libert

Il Ferpierre si confermava così da una parte nei ragionamenti gi

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca