Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Ma sarebbe anche meglio imitarle; e basterebbe forse che ne imitassimo una: quella che siamo per vedere, della romana costanza contro agli stranieri. In tutta questa etá, e principalmente nelle origini, io mi sono scostato sovente da coloro che ne scrissero fin qui.

Fermatevi, fermatevi! questo è il rispetto che mi portate? questo cambio rendete a chi ve ha allevati e nodriti come padre? non vi son io padre in etá e maggiormente in amore? cosí abusate la mia amorevolezza? DON IGNAZIO. Zio, chi può soffrir le stoccate delle sue parole, che pungeno piú della punta della sua spada? Ma io sarò giusto punitore dell'ingiuste sue azioni.

Nella etá dell'imperio romano, come due religioni, cosí furono due colture, una antica e cadente coll'idolatria, una nuova e progrediente col cristianesimo.

Ma non cadder forse mai in tale ingiustizia cosí scandalosamente come a quell'epoca, in che dieder nome di Leon X al secolo inaugurato da Lorenzo il magnifico, nome d'America al mondo di Colombo. Or veggiamo di corsa alcuni particolari, alcuni uomini di questa nostra grande etá di coltura.

Volle per la visione veduta da Nabucodonosor, nella statua di piú metalli abbattuta da una pietra convertita in monte, mostrare tutte le preterite etá dalla dottrina di Cristo, il quale fu ed è viva pietra, dovere summergersi; e la cristiana religione, nata di questa pietra, divenire una cosa immobile e perpetua, come gli monti veggiamo.

cominciò questo amore nella loro provetta etá, ma nella loro fanciullezza; peroché, essendo ella d'etá d'otto anni e l'autore di nove, come egli medesimo testimonia nel principio della sua Vita nuova, prima piacque agli occhi suoi. Ed in questo amore con maravigliosa onestá perseverò mentre ella visse.

Gran forze son quelle dell'umiltá nel cospetto di Dio: e come che assai in ciascuna cosa che l'uom vorrá riguardare appaia, nondimeno mirabilmente il dimostrò nella sua incarnazione; percioché non real sangue, non etá, non bellezza, non simplicitá, ma sola umiltá riguardò in quella Vergine, nella quale Egli, di cielo in terra discendendo, incarnò e prese la nostra umanitá; come essa medesima Vergine testimonia nel suo cantico, quando dice: «Respexit humilitatem ancillae suae»; per che da questa parola degnamente essa medesima segue: «Deposuit potentes de sede et exaltavit humiles».

Cleopatra l'imitò. L'Egitto fu ridotto in provincia; il duumvirato diventò principato; la repubblica, serbando il nome, fu tutta del nuovo e minor Cesare. Religione, coltura. Delle condizioni politiche e civili di questa etá dicemmo via via, e cosí faremo per le etá seguenti; ondeché ne diremo separatamente.

GUGLIELMO. Signor Pandolfo, voi non sète come i giovani, i quali come bestie non mirano piú oltre che cavarsi li loro sensuali appetiti; ma in quella etá che i calori della concupiscenza son giá spenti, si devono destar con invigorirli con novi incendi di sozzi e disonesti pensieri ma mortificando la concupiscenza.

Oh insensato giudicio degli amanti! chi altri che essi estimerebbe per aggiugnimento di stipa fare le fiamme minori? Quanti e quali fossero li pensieri, li sospiri, le lagrime e l'altre passioni gravissime poi in piú provetta etá da lui sostenute per questo amore, egli medesimo in parte il dimostra nella sua Vita nova, e però piú distesamente non curo di raccontarle.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca