Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Al finir del decimoterzo fece un grand'errore; ma perché questo pure era del tempo, e gli errori stessi, quando sono tali, sono men pericolosi, perciò questo la indebolí appena, o forse l'afforzò.

Ella si andava ripetendo la vecchia storia di Cristo e della Maddalena che ha incoraggiati tanti errori, e imbaldanziti tanti colpevoli, e pensava che Marco era stato crudelmente severo verso di lei, che gli aveva consacrata tutta la vita. Quel rifiuto del patrimonio non l'aveva preveduto, e la crucciò profondamente.

In nome di Dio e del Popolo «Credendo nelle generose virtù dei Romani come nel loro valore: «Conscio che sebbene deciso a difendere fino agli estremi, contro ogni invasore l'indipendenza della sua terra, il popolo di Roma non rende mallevadore il popolo di Francia degli errori e delle colpe del suo governo»: «Fidando nel popolo e nella santit

Un giorno Metilde ricevette una lettera di Maria con tali errori, sconcordanze, ed equivoci burleschi, che leggendola a suo marito, senza essersi apparecchiata, non le fu possibile di frenare uno scoppio di risa argentine che parvero colpire l’ammalato come tante laminette taglienti.

Così dicendo si alzò, quasi avesse timore di dire troppe cose, o di udirne, e uscì rapidamente dalla stanza, lasciando Silvio in una agitazione morbosa, fra il rimorso e la speranza, deplorando le aberrazioni del passato, e cercando il modo di riparare i suoi falli.... forse con nuovi errori!...

E veramente, se i principi e loro ministri e magistrati ben intendessero queste materie, non tanto difficili per loro natura quanto per la scarsezza d'autori che con ordine e chiarezza le abbiano spiegate, non avrebbero bisogno di valersi alle loro consulte di persone interessate nel danno del pubblico, che, mal consigliandoli, cagionassero quegli errori di governo, da cui discendono gli umori peccanti piú contumaci di questa infermitá, che pur troppo, con danno e lamento de' popoli, ha infestato in questi ultimi tempi e va tuttora infestando non solo i felicissimi Stati veneti, ma ancor quelli della Chiesa, Toscana, Lombardia, regno di Napoli ed una gran parte dell'Allemagna: essendo proprio di questo male che, quando, trascurando i pronti rimedi, si lascia crescere e far radice, non può piú guarire, senza che non rimangano ben grandi le cicatrici cosí nell'erario del principe come nelle borse de' privati; ma, se si usano i buoni preservativi, rare volte e quasi mai può molestare i corpi politici, e, se pure in loro si risveglia, colla prontezza de' medicamenti ben intesi subito ancora risanasi.

Siffatte preoccupazioni esclusive, siffatte trascuranze volontarie od involontarie di tutta una serie di fatti, sono fonti di miseri errori, grettezze in tutti gli studi; nella storia, nella scienza de' fatti, sono distruzione della scienza intiera.

Pure, posto eziandio, ch'egli a dritto tema: o perchè presume che noi ancora abbiamo paura dello spettro che ha evocato? Noi dobbiamo non portare il peso dei suoi errori; se commise colpe egli le espii: qui appunto stanno le ragioni dello screzio fra noi, che come noi non fummo complici dell'atto, così non intendiamo sopportarne le sequele. Noi pertanto abbiamo bisogno di Roma, conciossiachè durando la Francia in cotesta nostra terra, sorgano due necessit

Il signore De Genè, trattando degli errori popolari che corrono intorno gli animali, deplora meritamente che la Chiesa abbia tolto per simbolo di cosa tanto solenne uno errore popolare.

E quanto al commercio, era questo il sol danno, avea per misura i soli errori economici della et

Parola Del Giorno

prohibindo

Altri Alla Ricerca