Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


Montaner, cap. 77, 78, narra queste pratiche di Carlo a corte di Roma. Bart. de Neocastro, cap. 74. Montaner, cap. 81. D'Esclot, cap. 110. Diploma dato di Nicotra il 13 maggio 1283, nel citato Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 250, nota 3.

Ora tornando nella gran sala del Castel Gandolfo, non ci fermeremo a descrivere a minuto quelle mense, a fare il più esatto elenco delle vivande che vi s'imbandirono, di tutte quelle squisite delicatezze onde venivano accompagnate.

Il suo male, signora disse blandamente il dottore, e proseguì: Lei deve possedere una memoria di ferro e quindi deve ricordare, enumerare tutti i torti di suo marito. Questo elenco, fatto quasi ogni giorno, supponiamo, porta all'autosuggestione, all'esacerbazione della voce, agli atti diremo così incoscienti. Poi segue un abbattimento, nausee, palpiti, cefalee...

Nello elenco delle Maestranze del settecento comparisce per la prima volta quella dei cartari; questo significa che il numero dei fabbricanti di carte era tale da costituire una vera e propria corporazione, come le altre del tempo: e non poteva non esserne ragione il considerevole spaccio della tanto ricercata e tanto pericolosa merce.

Si spieghi; disse il signor Borgnetti, che quella volta aveva dimenticato di vantarsi del suo difetto, rammemoratogli con patente ironia dal superiore imbizzito. Si spieghi! La servo subito; ripigliò il sottoprefetto, che era giunto dove voleva. Ella non tiene neanche un elenco quotidiano di chi giunge e di chi parte dal circondario. Ella non me lo ha mai domandato. Si domandano, queste cose?

Veggansi anche i diplomi citati qui appresso per vari imprestiti del papa. Raynald, Ann. ecc. 1284, §. 13 e 48. Raynald, ibid., §. 2 e 3. Saba Malaspina, cont., pag. 402. Saba Malaspina, ibid. I viaggi del principe di Salerno si veggono dai vari suoi diplomi, dati di Nicotra, Napoli, Foggia, Brindisi, Bari, nel citato Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom.

Montaner, cap. 70, toltone l'errore della uccisione del conte d'Alençon. Breve dato di Montefiascone, 9 dicembre 1282, in Raynald, Ann. ecc., 1282, §. 27. D'Esclot, cap. 100. Montaner, cap. 73, 77, 78. Questo diploma leggesi nel citato Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 248. Montaner, cap. 73. D'Esclot, cap. 100. Saba Malaspina, cont., pag. 395.

I due appelli al servigio feudale nel reame di Puglia si leggono nel diploma del 30 ottobre 1283, nel citato Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 257; e nei diplomi del 21 e 31 maggio 1284, ibid., pag. 266, 298.

Pe' sussidi accordati in questo parlamento, veggasi il diploma del 29 aprile 1283, nel citato Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 250, e la nota 2, alla pag. 254. Quanto al resto, Capitoli del regno di Napoli, tom. II, capitoli di Carlo principe di Salerno promulgati a 30 marzo 1283.

Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. II, diplomi dalla pag. 1 a 43, e annotazione 1 alla pag. 2. Raynald, Ann. ecc. 1285, §. 3, bolla del 9 febbraio. Chron. Mon. S. Bertini, in Martene e Durand, Thes. Nov. Anecd., tom. III, pag. 765. Nangis, Vita di Filippo l'Ardito, in Duchesne, Hist. franc. script., tom. V, pag. 543. Vita di Martino IV, in Muratori, R. I. S., tom.

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca