Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 ottobre 2025
levatemi dal viso i duri veli, sì ch’ïo sfoghi ’l duol che ’l cor m’impregna, un poco, pria che ’l pianto si raggeli». Per ch’io a lui: «Se vuo’ ch’i’ ti sovvegna, dimmi chi se’, e s’io non ti disbrigo, al fondo de la ghiaccia ir mi convegna». Rispuose adunque: «I’ son frate Alberigo; i’ son quel da le frutta del mal orto, che qui riprendo dattero per figo».
Siena dolente i suoi migliori invita a lagrimar intorno al suo gran Tondi, al cui valor ben furo i cieli secondi, poscia invidiaro l'onorata vita. Marte il pianger di lei col pianto aita, morto 'l campion, cui fur gli altri secondi; io prego i miei sospir caldi e profondi, ch'a sfogar sì gran duol porgano aita.
E io ch’avea d’error la testa cinta, dissi: «Maestro, che è quel ch’i’ odo? e che gent’ è che par nel duol sì vinta?». Ed elli a me: «Questo misero modo tegnon l’anime triste di coloro che visser sanza ’nfamia e sanza lodo. Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro.
Tra così cari uffici alza languente Lo sguardo alquanto il cavaliero, e mira La bellissima donna, onde repente Si disacerba il duol, che lo martira; Crescere intorno il cor gli spirti sente; Da l'affannato sen largo respira; E sotto gli occhi amati ei si rinfranca. Tanto, ch'a' detti suoi voce non manca.
levatemi dal viso i duri veli, sì ch’ïo sfoghi ’l duol che ’l cor m’impregna, un poco, pria che ’l pianto si raggeli». Per ch’io a lui: «Se vuo’ ch’i’ ti sovvegna, dimmi chi se’, e s’io non ti disbrigo, al fondo de la ghiaccia ir mi convegna». Rispuose adunque: «I’ son frate Alberigo; i’ son quel da le frutta del mal orto, che qui riprendo dattero per figo».
Quì fra le turbe a lamentarsi pronte Ella quasi di duol si venia meno; Poscia Ebrain con lamentevol fronte A gridi sciolse ed a querele il freno: Deh chi de gli occhi miei fa larga fonte E d'alti pianti oggi m'inonda il seno Sì che di fede e di dovuto amore Possa far testimonio al mio signore?
Ottoman piango; ed ho nel cor disdegno Che parcamente i pianti miei sian sparsi; Ma pur Meandro e di Panfilia il regno Di martirj e di duol non ti fian scarsi; L
«Ed io, ch'avea d'orror», cioè di stupore, «la testa cinta», cioè intorniata; e questo dice per lo moto circulare di quel tumulto; «Dissi: Maestro, che è quel ch'io odo?», che fa questo tumulto, «E che gent'è», questa, «che par nel duol sí vinta?», secondo che le loro voci manifestano. Ma da vedere è che gente questa può essere.
E perché antichamente si suol dire Che rimedio non trova, chi il mal cela: Questa cagion mi sforza a voi scoprire Il duol, e far d'amor iusta querela Che quel che a torto sentesi morire: Non possendo altro adopra la loquella Con la qual, spero ognor gridar sì forte: Che se non te, farò pietosa morte
60 Lo riconobbe, tosto che mirollo, per lettere ch'avea scritte ne l'orlo; che dicean dove Orlando guadagnollo, e come e quando, ed a chi fe' deporlo. Armossene il pagano il capo e il collo, che non lasciò, pel duol ch'avea, di torlo; pel duol ch'avea di quella che gli sparve, come sparir soglion notturne larve.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca