Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 luglio 2025
Il professore Salapolli, con discrezione ma con insistenza, pregava Bruno d'impedire quello sperpero, o un giorno si sarebbe trovato sul lastrico. Perchè pagare cento ciò che vale uno? diceva. Son cose che strappano lagrime ai sassi!
Ché altrementi non sarebbe virtú di discrezione e non producerebbe fructo di vita, se ella non fusse piantata nella virtú de l'umilitá, perché l'umilitá procede dal cognoscimento che l'anima ha di sé. E giá ti dixi che la radice della discrezione era uno vero cognoscimento di sé e della mia bontá; unde subbito rende a ogniuno discretamente il debito suo.
Quando i suoi intimi lo vedevano ricomparire, per un momento, gli domandavano, sorpresi: Ma che fai, dunque? Parto rispondeva lui, pensando ad altro. Dove vai? Egli faceva un cenno vago, come di paese molto lontano. Per discrezione, gli intimi non chiedevano altro: sapevano quale tragedia morale avesse sconquassata la sua famiglia e molti supposero qualche improvvisa, bizzarra decisione.
Non c'è nessuno? So ch'io gli sveglierò o che la porta anderá in terra. PILASTRINO. Chi è giú? Corri al fuoco, impazzato! Son fatte le limosine. Che cerchi tu? TIMARO. Non gridar di lí, boia! Deh! scendi a basso. PILASTRINO. Tu vuoi pur la baia! Che dimandi? ché vo' tornare al letto. Che discrezione! TIMARO. Vedi u' son condotto! Cerco di Pilastrin. PILASTRINO. Mi par che uccelli la fava.
E se ella, al tempo che è provata con molti contrari, non facesse buona pruova, non sarebbe virtú in veritá fondata. Qui comincia el tractato de la discrezione. E prima, come l'affecto non si die ponere principalmente ne la penitenzia ma ne le virtú. E come la discrezione riceve vita da l'umilitá, e come rende ad ciascuno el debito suo.
E quanto costa? -domandò Enrica. Seimila lire! rispose impavido il gioielliere. Essa gli spinse di nuovo innanzi tal somma. Il gioielliere la pose accuratamente nel portafogli, e la principessa quindi lo accommiatò con la solita alterigia. Se V. E. disse il furbo vecchietto con un sorriso maligno, avesse qualche altra volta bisogno di me.... può contare su la mia discrezione, sul mio segreto.
Quel benedetto vostro padre è stato sempre più generoso che previdente; in caso diverso egli non avrebbe lasciato sua figlia alla discrezione dei parenti.
Quando il principe la lasciò, per discrezione, Alberto Dehal che assisteva anch'egli a quel ballo e che l'aveva covata degli occhi senza volgerle la parola, come fatto aveva all'ambasciata d'Austria, le si accostò. Madama, vorreste farmi la grazia di un giro di walzer? chiese egli con voce commossa. Volevo riposarmi, signore rispose Regina ma a voi non posso rifiutare. Levossi.
Le quali cose in questa parte l'autore sotto il velame de' suoi versi intende, sentendo per Virgilio questa seconda grazia cooperante; e lui prende come sofficiente, sí per discrezione, e sí per iscienza, e sí ancora per laudevoli costumi atto a tanto uficio; e, oltre a ciò, percioché Virgilio, quantunque con altro senso, in parte trattò quella medesima materia, la quale egli intende di trattare; e ancora, percioché il trattato dee essere poetico, era piú conveniente un poeta che alcuno altro sublime uomo; e però prese lui, piú tosto che alcun altro, percioché egli tra' latini ottiene il principato.
La mattina del 6 di febbraio 1449, i genovesi si erano impadroniti, come ho raccontato, del castello Gavone. Il giorno 8 di maggio avevano a discrezione le mura e gli abitanti del Borgo. Questa vittoria, siccome i tre mesi di estrema resistenza dimostrano, era costata sangue e fatica non lieve all'esercito.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca