Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
All'incontro, ci pare importante a notar fin di qua della parte guelfa; che siam per vederne i piú gravi errori, gl'imperdonabili pervertimenti, il passar di lei sotto a capi stranieri, e quindi l'esagerarsi, il dividersi, il perder lo scopo qualunque che pur aveva avuto, il ridursi piú che mai a nome vano e nocivo di discordie.
E, per rendere più efficaci queste disposizioni, chiamava alla reggia i vescovi dissidenti dei Cristiani, con le loro plebi, e cortesemente li ammoniva che, sopite le discordie, ognuno, senza paura, servisse la propria religione. Giuliano ciò faceva nella convinzione che la licenza avrebbe aumentate le discordie, e così egli non avrebbe avuto, più tardi, a temere una plebe unanime contro di lui.
Le soldatesche, che si videro restato lo stipendio, benché sotto nome della stessa quantitá de' fiorini, la metá sola del suo valor vero primiero, s'ammutinarono e diedero campo alle discordie intestine, ben fastidiose di quel regno, che tanto angustiarono l'animo di quel buon re Casimiro.
GERASTO. O capo rosso o verde che sia, moglie, ti prego che m'ascolti, e vedrai che non t'ho offeso come stimi. SANTINA. Tu, vecchio fradicio.... GERASTO. So che vuoi dire: traditore, infame, manigoldo, e pur ancora. Hai ragione! Ascolta, che d'oggi innanzi cessaranno le discordie fra noi mentre vivremo. Ascolta, moglie mia cara....
Era uno sminuzzamento di potenza, una discordia universale, maggiore che non la feodale stessa; migliore in ciò solo, che la discordia era almeno per gli interessi di tutti e non dei pochi tiranneggianti. Ma le discordie, quali che sieno, son mali apparecchi, perdizioni delle occasioni nazionali.
Ma in breve sorser discordie, e venne Grimoaldo duca di Benevento, che uccise il secondo e fugò il primo ad Ungheria, e regnò egli . Respinse poi di Benevento Costante il solo imperador greco che mai venisse in Italia, ma che non vi fu buono a nulla se non a spogliarla; tanto i signori stranieri, civili o barbari, si rassomigliano.
Ma il destino era segnato, l'Italia doveva ancora soffrire il servaggio dello straniero, causa non ultima le nostre discordie. =Garibaldi continua la lotta contro l'Austria.=
Ben s'era commessa la Repubblica alla signorìa del Visconti, ma per essere tutelata dalle intestine discordie, non tradita a' suoi nemici; infine, scosso da dodici anni il giogo di lui, doveva ripetere tutti i suoi diritti sugli altri, nè riconoscere donazioni e larghezze del suo a coloro che, come appunto il marchese del Finaro, si adoperavano sempre a' suoi danni.
Ci rifaremo abbreviando i secoli delle discordie interne; sempre ne rimarrá abbastanza da mostrarceli troppo minori di quello, dove la concordia, non ottenuta, fu almeno nomata e tentata. Ant. Ital., IV, p. 262. Dalla pace di Costanza al finir degli Svevi o Ghibellini secondi, corre una seconda parte della etá dei comuni.
Questo merito riportò Dante del tenero amore avuto alla sua patria! questo merito riportò Dante dell'affanno avuto in voler tôrre via le discordie cittadine! questo merito riportò Dante dell'avere con ogni sollecitudine cercato il bene, la pace e la tranquillitá de' suoi cittadini!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca