Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Avete fatta la lista? E il braccio di chi non poteva farla vedere, veniva scansato e buttato dall'altra parte. Alla una pomeridiana, le donne giunte tardi o rimaste tra quelle che non avevano potuto consegnare i fagotti, piangevano dirottamente. La campana aveva chiusa la consegna e la campana non aveva budella.
Gaudenzio caldissima, e quella di Alfredo fredda, il primo consegnò una lettera, e tosto si diede a piangere dirottamente. Alfredo non comprendeva.... lesse la lettera che diceva: 3 Giugno 18... mattina. Gentile Sig. Alfredo
Maddalena in ginocchio se la stringeva al seno, piangendo dirottamente, il capitano col volto sconvolto, girava per la casa come un pazzo, senza sapere dove andava; Mosè lo seguiva col lume in mano senza parlare.
Lascio pensare qual era l'anima della povera Marzia a tale per lei commoventissima scena, di cui essa certamente era una delle principali attrici. Essa, abbrancossi al collo della sua Lina, per quanto lo comportava la ferita, e pianse dirottamente, senza poter articolare una sola parola.
Gould, che non aveva un centesimo, continuò la strada molto mortificato: a un certo punto si buttò sull'erba e si mise a piangere dirottamente; ma ben presto si vergognò e decise d'andare avanti. Poco distante trovò una fattoria dove una buona donna gli offrì del pane e del latte: stava per partire ringraziando, quando la contadina gli domandò se sapeva disegnare una meridiana.
Dio mio, che era accaduto? Signora Renzi Brambini Ma, quello lì mi stordisce con la sua lettura. Mario Bartolomeo «Piangendo dirottamente»?... Che confessò? Beatrice Che confessò? Bartolomeo Avanti, avanti.... Andiamo.... Mario Bartolomeo Uhm! Ci avete lasciati sul più bello. Brambini Proprio! Mario Ma che! Non ne valeva la pena: scempiaggini! Signora Renzi Brambini
Montaner, cap. 54 e 57, narra assai goffamente questa ambasceria de' Siciliani, che fa venir con vele negre alle navi, in vesti negre, e dirottamente piangendo ai piè dello Aragonese, implorarlo con parole di paura e servitù. Non s'addicean certo queste abbiette dimostrazioni ai Siciliani del vespro, venuti ad offrire a Pietro una sovranit
A diciannove anni si era ammogliato con una giovane che ne aveva diciotto. Dopo la cerimonia nuziale la sposa gli raccontò che un altro un «civile» l'aveva delibata a tredici. Fu una notte burrascosa quella della sua confessione. La poveretta gli buttava le braccia al collo piangendo dirottamente e gli domandava perdono. La colpa non era stata sua. A tredici anni non si ha la testa e una ragazza si lascia saccheggiare della verginit
Poi, alzandosi un po', vide che la ragazza si era buttata nel seggiolone presso la finestra: aveva il capo basso, il viso nascosto nelle mani.... piangeva. Piange! esclamò il Laner, rizzandosi di colpo sul letto. Piange? Venga qui! Ma venga qui! Perchè piange? L'altra non rispose, non si mosse, scoppiò a piangere più forte, dirottamente. Venga qui!
Allora cambiò concetto. E tutte le suddette considerazioni militarono in favore della nostra Irene quando, riconosciuto il fratello, essa diede un grido di sorpresa e si precipitò ai suoi ginocchi stringendoli fortemente e dirottamente piangendo commossa nel rivederlo, anche perché la presenza di lui richiamavale il genitore perduto che il fratello maggiore rappresentava per l'aspetto e per l'autorit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca