Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Oh miseri, posti in tanta miseria per li loro difecti, e da me sonno posti in tanta dignitá! Essi fuggono dal coro, come se fusse uno veleno. E se essi vi stanno, gridano con la voce, e il cuore loro è dilonga da me. A la mensa de l'altare se l'hanno presa per una consuetudine d'andarvi senza veruna disposizione, sí come a la mensa corporale.
Di tutte queste dote s'avvantaggia l'umana creatura; e s'una manca, di sua nobilita` convien che caggia. Solo il peccato e` quel che la disfranca e falla dissimile al sommo bene, per che del lume suo poco s'imbianca; e in sua dignita` mai non rivene, se non riempie, dove colpa vota, contra mal dilettar con giuste pene.
Ma lassate la mala vita a loro, e voi pigliate la doctrina, e la punizione lassate a me; però che Io so' il dolce Dio etterno, che ogni bene remunero e ogni colpa punisco. Non lo' sará risparmiata da me la punizione per la dignitá che egli hanno d'essere miei ministri: anco saranno puniti, se non si correggeranno, piú miserabilmente che tucti gli altri, perché piú hanno ricevuto da la mia bontá.
Vego che per lo peccato commesso perdecte la dignitá nella quale tu la ponesti; per la rebellione che fece a te cadde in guerra con la clemenzia tua, cioè che diventammo nemici tuoi. Tu, mosso da quel medesimo fuoco con che tu ci creasti, volesti ponere il mezzo a reconciliare l'umana generazione che era caduta nella grande guerra, acciò che della guerra si facesse la grande pace.
Perché nel cognoscimento che l'anima fa di sé, cognosce meglio Dio, cognoscendo la bontá di Dio in sé; e nello specchio dolce di Dio cognosce la dignitá e la indegnitá sua medesima: cioè la dignitá della creazione, vedendo sé essere imagine di Dio e datole per grazia e non per debito.
Superati tutti, intendeva, secondo la magnifica espressione di Plutarco, «emular se stesso»; intendeva passare in Asia, vendicarvi Crasso e la dignitá romana contro a' parti; e vintili, per la Scizia, d'intorno al Ponto prendere a spalle i germani giá da lui stati assaliti di fronte; e per l'Alpi tornare a Roma, fatta signora d'ogni gente nota di qua dell'Eufrate.
E perché meglio si cognosce l'uno contrario per l'altro, voglioti mostrare la dignitá di coloro che exercitano in virtú el tesoro che Io lo' missi fra le mani; e per questo, meglio vedrai la miseria di coloro che oggi si pascono al pecto di questa sposa. Alora quella anima, per obbedire, si specolava nella veritá, dove vedeva rilucere le virtú ne' veri gustatori.
Ed egli, voglioso di celare la propria dignitá: Io son uno che medita sui sacri Vedas ; abito nella cittá del nostro re, che discende da Puru; ed intento all'esercizio dei doveri religiosi e morali, qui sono venuto per contemplare il santuario della virtú.
Ad ogni modo, comunque cresciute le lingue romanze fino al secolo decimosecondo, non è dubbio che in tutto questo e nel seguente decimoterzo il primato tra esse fu delle due lingue francesi, d'oil e d'oc. Né è difficile a spiegare. Il primato, od anzi ogni grado di dignitá e potenza delle lingue, viene in ogni secolo dal primato e da' gradi d'operositá delle nazioni che le parlano.
E perciò dice l'autore che egli andò «sensibilmente». De' quali ciascun fu da molto, e ciascun si potrebbe dire essere stato fondatore della imperial dignitá; percioché, quantunque Cesare non fosse imperadore, egli fu dettatore perpetuo, e fu il primo, dopo i re cacciati di Roma, il quale recò nelle sue mani violentemente tutto il governo della republica.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca