Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 luglio 2025
E si divincolava in quelle strette, si scontorceva e smaniava, ma invano; due maledetti diavoli lo avevano abbrancato, e non c'era verso, bisognava andare con essi. Che! non si scappa! gli gridava un di costoro, che lo aveva agguantato pel collo e gli faceva sentire il ginocchio nelle reni. Tu se' capitato nelle granfie del Tanaglino e puoi metter l'animo in pace.
E 'l duca mio a me: <<O tu che siedi tra li scheggion del ponte quatto quatto, sicuramente omai a me ti riedi>>. Per ch'io mi mossi, e a lui venni ratto; e i diavoli si fecer tutti avanti, si` ch'io temetti ch'ei tenesser patto; cosi` vid'io gia` temer li fanti ch'uscivan patteggiati di Caprona, veggendo se' tra nemici cotanti.
Altro che!... Proprio attiguo alla villa Nori, c'è un palazzotto, le cui finestre guardano nel nostro giardino, tanto che il signor Alberto lo voleva comperare per levarsene l'incomodo: ma il proprietario, vedendo appunto che se ne aveva tanto desiderio, avanzò pretese sì esagerate, da farlo mandare ai cento mila diavoli.
Dio manda l'Angelo che scacci i diavoli dalla tenzone.» Niuna osservazione critica sopra questo Canto si trova nel MS. del Cav. d'Urfè.
Cosa c'è? Ci sono dei diavoli qui? È per farci qualche burletta che vi travestite da selvaggi e da uomini dell'India, eh? Non mi son salvato dall'affogamento per aver ora paura delle vostre quattro zampe; gi
Guadagnatisi gli spallini di maggiore dagl'infimi gradi a furia di prodezze, non era in molta confidenza coi libri e con le penne. La paterna tenerezza di lui pei suoi piccoli diavoli, siccome ei li chiamava, toccava il cuore, benchè non troppo proficua alla disciplina.
Vedete mo' che diavoli ci ho in corpo! mormorò il signor Prospero. Polisarcia! Polipionìa! Grazie tante, padre.... Il suo nome, se è lecito! Tranquillo, per servirla. È il nome che ho scelto, entrando qua. E lo sono davvero, poichè inveni portum; e posso aggiungere col poeta: spes et fortuna valete; sat me lusistis, ludite nunc alios.
Figurati se in una giornata come questa non si doveva pensare a far venire da Bergamo o da Como duecento o trecento case di ferro!... Signori no! ha detto il Sindaco... o Gran Proposto... come ora lo chiamano... Milano non deve ricorrere alle famiglie minori non deve disturbare i vicini Milano deve fare da sè! Ed ecco... corpo di mille diavoli!... che per voler fare da sè, il Municipio... non ha saputo far nulla... e il decoro della citt
L'aveva detto io, rispose colui a mezza voce, con uno sghigno che il rese più brutto; l'aveva detto che certe cose costan care a lor signori, come a noi poveri diavoli, eh! eh! Pazienza! disse il signore, ma guai a te, se questa sciatica non finisce presto! Il servo rise ancora d'un riso più strano, ma non rispose altro.
In un altro foglio semi-spento, che i ragazzi con più ardore scaraventavano sul fuoco, leggevasi: Imposta sul macinato; in altri: Imposta sul sale; prerogative, privilegi, dotazioni, ordini della Corona d'It....., non so più di che santi; e quei diavoli di fanciulli spingevano tutto ciò nel fuoco con tanto ardore ed accanimento, quanto i reverendi del Sant'Ufficio, in tempi andati, le sventurate vittime dell'Inquisizione.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca