Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 luglio 2025
È... Ve lo do a indovinare tra mille... Non saprei... qui non conosco nessuno. È nientemeno che un ufficiale Badese. Un vostro nemico? Io non ho alcun nemico. Ma... che so io... un oppressore. Che ci han che fare quei poveri diavoli!.. Oh! sentiste come la pensa anche lui!... scommetto, che se vi avvicinaste, in pochissimo tempo diventereste amici del cuore. È tanto buono, è così generoso!
La pioggia imperversava; i lampi succedevano ai lampi; pareva che la vôlta del cielo stesse per crollare, bombardata da un esercito di diavoli. Frattanto, in un modesto salottino al pian terreno, due preti sonnolenti ruminavano gli ultimi crostini di una cena ritardata.
Avrebbero voluto aiutarla, e ne consultavano i pratici; ma i vecchi, con la tremenda pacatezza romana, sporto il labbro inferiore, le braccia incrociate sul petto, guardavano obliquamente lo incendio, e dicevano: Non ci possiamo far nulla; acqua non basta; e, a meno di essere diavoli dello inferno, in coteste fiamme non si entra. Sapete, che cosa resta a fare?
«Ma padre, usciva a dire uno della comitiva: non per rifiutare no, non vede? fa notte, e a C.... siamo aspettati.... «Al ballo degli sposi, nevvero? sclamò ridendo il padre Anacleto: eh! via, peccatori, farete sempre a tempo a mescolarvi coi diavoli; sì coi diavoli! Chi sta a vedere le danze n'ha in corpo almeno un paio, chi danza, sette od otto.
Allora il mercato degli stracci non era frequentato che da due categorie: i poveri diavoli e gli antiquari.
GIRIFALCO. Mi confessava... non mi ricordo quando. LISTAGIRO. Or non c'è dubbio. Le cose anderan ben. PILASTRINO. Mi parria buono avedimento a velargli la fronte perché possa durare e, per le varie cose, non s'abbarbagli e, all'apparire de' diavoli, non tema. GIRIFALCO. Fate voi quel che vi pare il meglio. Ma, di grazia, in che forma verranno? LISTAGIRO. In varie forme.
Aspettare e non venire è una cosa da morire; così dice il proverbio. Ora, se Michele non moriva, certo era in agonia, e se non mandava pel prete, si votava per contro a tutti i diavoli dell'inferno. Vennero le due e mezzo, ed egli era ancora a recitare sotto i portici il paternostro della bertuccia.
CRICCA. Non sei tu dunque il vignarolo? GUGLIELMO. Non sono né ci fui mai. CRICCA. Questo nieghi? GUGLIELMO. Lo niego, perché è il falso. CRICCA. E pur lo nieghi? GUGLIELMO. E pur lo niego e straniego. CRICCA. Non sei il vignarolo, col nome del diavolo? GUGLIELMO. Son Guglielmo, col nome di cento diavoli! CRICCA. Vo' chiamar il padrone, ché venga ancor egli a ridere un poco meco e maravigliarsi.
Ti venghi il cancher in tel cor, se cercasse in tutto el mondo, en Turcheria, en India e assai pi' en lá, ti non purisse accattar un oter come mi: mi son auter bravus che 'l sicilian, mi son un oter Rotolan che ammazzi pi' de trenta omen: va' via! ah venghi, ah venghi! A chi dic mi? partit con tutt'i diavoli del mondo, a chi dic mi? SPAGNOLO. ¡Dios me libre de tantos mirables hombres!
Ma dove sono spariti da Napoli i sgherri, i scavezzacolli, i compagnoni, ché li scapricciasse a lor modo? dove sète, o diavoli, ché vi sto aspettando con l'arme in mano? I pericoli mi atterriscono, la fortuna mi spaventa, un amor m'affida: i pericoli per amore non son pericoli.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca