Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
E nell'accento, come nello sguardo di Roberto, c'era tanta malinconia, che madonna Laura si diè quasi per vinta, e ricadde colla sua bella testolina inerte sulla poltrona.
Diè saggio il Confalonieri in quella occasione d'una levit
Condotto l'esercito più sotto le mura che non avesse fatto dapprima, il capitano genovese die' fiato a tutte le artiglierie del suo campo, e per dieciotto dì e per altrettante notti fu un trarre indiavolato di bombarde, falconi, ed altri consimili ordegni.
Andrea diè un urlo e si precipitò nella villa, aprendo e sbattendo il cancello di ferro; ma quando fu sull'uscio che metteva alla scala, un uomo, quasi vecchio cogli occhi rossi di pianto, lo fermò, dicendogli pieno di sdegno e di collera: Che volete voi ancora in questa casa? Che altro male ci volete fare? -Voglio vederla! rispose Andrea con voce rauca.
Ora chi se', ti priego che ne conte; non esser duro piu` ch'altri sia stato, se 'l nome tuo nel mondo tegna fronte>>. Poscia che 'l foco alquanto ebbe rugghiato al modo suo, l'aguta punta mosse di qua, di la`, e poi die` cotal fiato: <<S'i' credesse che mia risposta fosse a persona che mai tornasse al mondo, questa fiamma staria sanza piu` scosse;
Il Baglione non rispose, ma gettato un altro sguardo sulla giovane, le cui forme erano di una bellezza attraente, tanto quanto si calmò, e risentendo gli estri diè un nuovo guizzo, e fece un sorriso da fauno.
Veder gli parve una storia dipinta di Marco romanzier nelle scritture. Compianse i casi e die' piú d'una spinta, perch'ospite suo fosse, e isforza pure; ma Filinor, baciandole la mano, disse ch'ospite andava al conte Gano. Invidio a Gano un commensal gentile disse Marfisa come siete voi. Rispose l'altro con atto civile: Questa invidia è invidiabile fra noi.
Io dicea fra me stesso pensando: 'Ecco la gente che perde' Ierusalemme, quando Maria nel figlio die` di becco! Parean l'occhiaie anella sanza gemme: chi nel viso de li uomini legge 'omo' ben avria quivi conosciuta l'emme. Chi crederebbe che l'odor d'un pomo si` governasse, generando brama, e quel d'un'acqua, non sappiendo como?
Oh Drollino! sclamò Milla, smettendo subito il fare risentito, perchè mi dai questo dispiacere? Egli fece un passo avanti. Oh no.... non dica così.... signora Duchessa.... creda.... anzi.... che io.... Ti assicuro proseguì Milla, che faresti tanto dispiacere anche al Duca. Drollino diè un passo indietro, volle parlare, ma non gli venne fatto.... È impossibile! disse finalmente bisogna che vada.
Alfred Gercke, Die Entstehung der Aeneis pag. 7: Das Seziermesser muss von der Hand des philologischen Interpreten zum Zwecke TRANSZENDENTALER Untersuchungen OHNE R
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca