Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
La prima era troppo alta.... la seconda troppo bassa!... e così la sorte mi condannava a girare intorno al mio asse, sempre ad eguale distanza dal sole e dalla luna, perduto negli abissi dell'universo come un bolide. Venni assalito da una profonda melanconia, che si alzava nel mio animo come la nebbia d'autunno che ci asconde gli oggetti.
Tratto tratto si fermava lì sui due piedi, senza che ne apparisse il perchè; rotava gli occhi, si mordeva le labbra, crollava la testa, quindi ripigliava l'aìre. Ahi, padre Anacleto! Quanto mutato da quel degno priore d'una volta, che viveva contento a San Bruno, nella placida rinunzia e nel benevolo disprezzo dell'universo mondo! Era lui che aveva inventata la frase. E su lui la natura, eterna prepotente, vendicava l'umanit
Io m'inchino davanti alla grande metropoli del mondo, davanti..... alla grandissima meretrice! Panteon delle maggiori grandezze umane, ed oggi fatta lupanare d'ogni schiuma di ribaldi dell'universo. E tale doveva esser la sorte dell'orbe! Calpestando sotto i suoi piedi d'acciaio le nazioni, e dalle nazioni precipitata all'ultimo grado della scala umana.
Maurizio si risvegliò dal suo momento di ebbrezza. Era lui, lui ancora, o non forse un altro, il vittorioso, il felice, il signore dell'universo? Anche lei, la divina creatura, gli appariva trasfigurata, per miracolo d'amore.
«Veramente, come se l'uomo non fosse presuntuoso abbastanza, gli hanno dato ad intendere, e la sua superbia glielo ha di leggieri persuaso, sentinella infedele non poter disertare il posto al quale la Provvidenza lo commise; lui essere re dell'universo; la favola di Atlante adombrare il simbolo dell'uomo chiamato a sostenere il mondo sopra le sue spalle.
La sua forza era la grande fede in sè stesso e nella minchioneria degli altri. Generoso, prodigo, anche nella disdetta, nelle angustie più terribili, ostentava una cert'aria olimpica di protezione; era il grande architetto, almeno uno dei grandi architetti, se non dell'universo, della patria.
«Perchè, gridavan con alterno foco, Perchè non al Signor dell'Universo, Ma a novelli suoi santi ognor dar loco? «Culto quest'è risibile e perverso! Secoli di barbarie lo foggiaro! Distruggerlo omai dee secol più terso!» De' corrucciati al querelarsi amaro Applaudiron taluni, ed applaudendo Senno svolger sublime essi agognaro.
Un lampo d'entusiasmo lo abbagliò: in quel silenzio notturno, che il boato sordo del treno corrente rendeva tragico e solenne, il suo spirito s'allargava, sì che gli pareva di signoreggiare quell'oscuro regno del Mistero con la potenza fatale del suo genio: oh! sì, egli era ben signore dell'Universo in quella sera fortunata, poiché il dispregio suo colpiva l'umanit
Soleva ripetere con grande compunzione la teoria di San Tommaso: "Nell'universo ciascuna creatura è per la sua perfezione; le creature più ignobili sono per le più nobili, onde quelle che stanno al di sotto dell'uomo devono servire l'uomo; poi tutte le creature sono per la perfezione dell'universo, e infine tutto l'universo tende a Dio come a suo fine."
«Se fosse lecito dubitare della perfezione matematica dell'universo, che implica necessariamente la perfezione dei singoli elementi cosmici, in verit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca