Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 ottobre 2025
Franz si ferma davanti ad un ampio scalone dal quale scendono frettolosi due uomini muniti di torcie accese; d'un salto si fanno allo sportello; un sorriso malizioso si disegna sulle loro labbra e ricevono dalle braccia di Marco la giovinetta svenuta; indi senza profferir parola ritornano d'onde sono venuti.
E quale era mai questo segreto? e perchè un segreto con me? d'onde mai era venuta la forza che aveva separato l'inseparabile, disarmonizzato l'armonia perfetta, allontanato i nostri cuori che avevano per tanto tempo confuso i loro battiti e diviso tutta la loro potenza d'amore? Ebbi la febbre anch'io la febbre del dubbio; e mi trassi al capezzale di Clelia coll'anima lacerata.
Non così d'acqua colmo in mar discende, nè di tante dorate arene vago si mostra al suo paese il ricco Tago, d'onde 'l nome real di voi si prende, Quest'è l'arena d'oro, e queste l'onde di beltate e virtù, che 'l bello e santo animo e volto vostro, a l'Arno infonde. Non più la Spagna omai gioisca tanto, che s'ella ha 'l Tago con l'aurate sponde, Leonora avrem noi con maggior vanto. XI. Alla stessa
Appena riacquistò l'uso de' sensi, riconobbe, all'incerta luce che vacillava intorno a lei, d'esser sempre nella medesima stanza. Restò alcun momento nell'incertezza e nello stupore. Un sordo gemito vicino a lei la fece memore di Santa-Fè, e dello stato in cui l'aveva veduto; allora alzandosi, si avanzò dalla parte d'onde veniva il sospiro.
E d'onde dee tornar, di gloria cinto, Al freddo abbraccio Di lei che invano egli amerìa d'amore, Mentr'ella ha il cor dal dover solo avvinto. Ella tutto darebbe e lo splendore Delle sue caccie, E le sale dorate ov'ella deve Sotto un sorriso ascondere il dolore, E le vesti per oro antico gialle, E pur le candide Storiche perle della sua corona, E il feudo antico e monte e piano e valle,
Lo stesso di quel ch'io sono, pien di meraviglia nell'udirti di Napoli parlare. Egli mi udiva ed è per questo ch'io piangevo. Il Re di Napoli son io oramai, che ho veduto con questi occhi d'onde non più cessò l'alta marea delle lacrime il padre naufragare. Ahimè che pena! Sì, sulla mia fede! E insiem con lui tutta la Corte e il Duca di Milano col suo nobile figlio. a parte.
D'onde vengono, ove vanno quegli uomini che hanno sembianza di prodi, e nondimeno portano come un segno di sconfitta sulla pallida fronte e movono verso il mar di Liguria, tristi come vittime consecrate? Perchè trasaliscono muti alle parole Eljen a' Magyar, mormorate sommessamente al loro orecchio, come da chi si sente involontariamente colpevole?
Qual piú lodevol, qual piú chiara empresa d'una costante, d'una fede pura, ch'odio non teme né di sorte offesa? Un fermo scoglio d'onde non ha cura né un stabil cuore di qualunque oltraggio, ché fede intorno a lui piú allor s'indura. Sol ne gli affanni si conosce il saggio, lo qual, per ch'un bersaglio sia di sorte, non parte mai dal cominciato viaggio.
Intendendo l'orecchio si udiva da lungi come un vago mormorio di mille note diverse; il silenzio ha la sua voce, una voce confusa che non si sa d'onde parta, ma che arriva sempre al cuore. Ci arrestammo estatici.
Perchè, quali forti cagioni avvalorano in oggi le divisioni tra noi? D'onde deriva la condanna di eterna lite alla quale, secondo i Federalisti, soggiace l'Italia? Alcuni invocano le razze.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca