Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 31 maggio 2025


Giorno e notte, sempre ghiaccio! E Cantasirena si dilungò nella diagnosi e nella cura, mentre il dottor Foresti approvava col capo.

51 questo volgo (per dir quel ch'io vo' dire) ch'altro non riverisce che ricchezza, vede cosa al mondo, che più ammire, e senza, nulla cura e nulla apprezza, sia quanto voglia la belt

d'AMEDEO cura vi prenda, io solo A quella destra foltamente ardita Darò gastigo, o fuggirassi a volo, O perder

Perche' recalcitrate a quella voglia a cui non puote il fin mai esser mozzo, e che piu` volte v'ha cresciuta doglia? Che giova ne le fata dar di cozzo? Cerbero vostro, se ben vi ricorda, ne porta ancor pelato il mento e 'l gozzo>>. Poi si rivolse per la strada lorda, e non fe' motto a noi, ma fe' sembiante d'omo cui altra cura stringa e morda

Marcellina aveva la cura del piccolo pollajo, tosava alla stagione le agnelle, e aveva pensiere de' loro piccioletti. Preparava col latte della giovenca il burro per la famigliuola, attendeva a racconciare i rozzi abiti de' genitori, in fine prendeva sollecitudine di tutte le cose domestiche; veniva ai campi che al tempo della vendemmia e nelle più stringenti necessit

Nel più bel tempo della nostra letteratura politica, quando la lirica, la drammatica, il romanzo erano avvisaglie, scaramucce, battaglie contro la dominazione straniera e l'influenza clericale, appaiono inattesamente i Promessi Sposi. Il pubblico non si cura dei lombardismi, del concetto di rassegnazione cristiana che i critici vi scoprono; gli basta l'opera d'arte e lascia dire.

si cantò non Bacco, non Peana, ma tre persone in divina natura, e in una persona essa e l’umana. Compié ’l cantare e ’l volger sua misura; e attesersi a noi quei santi lumi, felicitando di cura in cura. Ruppe il silenzio ne’ concordi numi poscia la luce in che mirabil vita del poverel di Dio narrata fumi,

Ecco, scendo al tuo canto, o mio biondo poeta: la tua cura secreta, dimmi, ti sforza al pianto? Bada, Arcadelte, bada: è questa la malia. A voi, Madonna Lia, l'anima mia e la spada. O mio biondo Signore oltre all'occhio lucente della Donna ridente, sai tu leggere in cuore? Arcadelte, non fare: È l'inganno, è l'inganno.

Or ti riman, lettor, sovra ’l tuo banco, dietro pensando a ciò che si preliba, s’esser vuoi lieto assai prima che stanco. Messo t’ho innanzi: omai per te ti ciba; ché a torce tutta la mia cura quella materia ond’ io son fatto scriba. Lo ministro maggior de la natura, che del valor del ciel lo mondo imprenta e col suo lume il tempo ne misura,

Però di rado si scontrano questi casi, perchè una cura amorosa e assidua da parte dei genitori può allontanare queste sventure. E più tardi, quando il giovane comprender

Parola Del Giorno

prohibindo

Altri Alla Ricerca