Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Era infatti il marito dell’indiana, a cui erano state fatte tante buone accoglienze il giorno innanzi, e tanta festa un’ora prima. Veniva egli con un pappagallo nel pugno; e giunto alla presenza degli Spagnuoli, guardò un poco nel crocchio, per cercare il suo uomo; lo ritrovò, diede un grido, e gli offerse il pappagallo, dicendo con breviloquenza spartana:
Ah! mi ricordo, disse Pietrasanta, volgendosi ad Aloise, che il piccolo Riario mi parlava di un certo ritrovo, dove si faceva crocchio intorno alla bella marchesa. La Corte di Amore! Il nome è bello, e probabilmente la presenza della signora far
La dimanda era rivolta al Montalto, che in quel frattempo s'era liberato dalle fabbricerie e tornava con lenti passi verso il crocchio delle signore. Io? rispose il giovine, che aveva udito le ultime frasi del discorso di Cig
Lasciata la marchesa Ginevra nel salotto, dove le si era rifatto intorno un crocchio di cortigiani, Aloise si allontanò, per ritornare nella galleria che aveva gi
"Al porto vuol andare, caballero?" "Al porto." "Ave Maria purisima, al porto a quest'ora?" E si voltò verso un crocchio di donne che stavan accanto alla porta dicendo in dialetto valenzano: "Donne, rispondetegli voi per me: questo signore mi domanda per dove si passa per andare al porto!" Le donne risposero ad una voce: "Dio lo guardi!" "Ma da che?" "Non si fidi!" "Ma per che ragione?"
Altri uomini, più o meno illustri, conoscemmo indi a poco, fra cui nominerò primo il Manzoni. Il quale io vidi la prima volta in Milano, nel giugno del 1827. Sedeva in mezzo alla sua bella e numerosa famiglia e ad un nobile crocchio d'amici, in cui tenevano il primo luogo Ermes Visconti, Tommaso Grossi e Giovanni Torti, cioè, quasi tutta la così detta Scuola romantica.
Guarda che bella tosa», esclamò un giovane, sbucando di dietro la taverna, e spingendosi audacemente verso la fanciulla. Al suono della parola e dell'accento forestiero si voltò Ramengo, e riconobbe un crocchio di Lombardi.
Ciò detto, maestro Jacopo si allontanò dal crocchio dando una poderosa alzata di spalle. Al quale atto il Chiacchiera rispose per tutti, facendo le boccacce. Poco stante si affacciava un giovinotto sull'uscio della bottega. È qui mastro Jacopo di Casentino? chiese egli con aria peritosa. È qui; rispose il Chiacchiera. Che cosa volete da lui?
E la Radegonda, superba d'intrattenere un crocchio, Conterò (diceva). Quando fu l
Senti questo ch'io tocco; che cosa è? Una tenda americana; vi è dipinta una pianta a larghi fogliami, sopra un fondo color di porpora che raffigura il cielo del tropico. Bravissimo, ora va innanzi. Nel vano della finestra vi è un tavolinetto dipinto, con dorature ed intarsii di madreperla; il dipinto rappresenta un paesaggio turco con un crocchio d'uomini che fumano la pipa.... Bravissimo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca