Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


Da quell'epoca con tante nuove scuole, colla legge dell'istruzione obbligatoria e tante suonate in piazza e in teatro sull'eterno motivo dell'Excelsior, gli analfabeti sono diminuiti d'assai; ma sono forse diminuiti anche gli arcadi? Io non lo credo: temo anzi che siano cresciuti. E lo temo, perchè non si è ancora soppresso lo studio della lingua greca nelle scuole secondarie.

Compiuta la salita, Febbrajuola si adagiò colla figlia sull'orlo di un vaso, e all'ombra delle foglie olezzanti così prese a parlare: Che bella prospettiva! Quale incantevole paesaggio! Come sono cresciuti questi alberi, dall'ultima volta che ho traversato la foresta! Qualche giorno, se Iddio mi tiene in vita, torneremo qui colla intera famiglia.

I genitori, cresciuti nella religione cattolica, lasciavano ai figli la scelta delle loro credenze. Mary era libera pensatrice, e, senza alcuna affettazione, senza sparlar mai della fede altrui, alla domenica assisteva alle conferenze che sul libero pensiero facevano a New-York gente di gran talento, come il prof. Adler.

La vicinanza di quella donna, che egli aveva amata tanto e odiata a' suoi tempi, per venerarla più tardi come l'esemplare delle gentildonne, bella ancora a malgrado degli anni in tanta copia cresciuti, amorevole con lui come coll'amico e fratello dell'uomo prescelto da lei, quella vicinanza, io dico, rialzò lo spirito abbattuto di Ariberti, consolò di qualche più lieta immagine i suoi giorni di convalescenza e gli riaperse il cuore alla speranza, a questo fiore gentile, ospite assiduo della casa nostra, così restìo sempre a morire sotto il rovaio e le brine, così facile a rinascere col primo raggio di sole.

Barcollando mi lasciai trascinare alla presenza del marchese Soprani, che stava seduto nel gabinetto da lavoro, sopra un seggiolone patriarcale, fasciato di cuoio giallo. I suoi baffi grigi mi parevano cresciuti d'una spanna; ma la sua faccia era gioviale come quella del buon padre Abramo. Mi sembrava persino che i suoi occhi fossero umidi di qualche cosa.

Egli poteva vantare tutti i titoli. Professore, avvocato, cavaliere ed anche colonnello, perchè era stato qualche cosa di simile con Garibaldi, nelle sussistenze. Lui e l'Italia si erano fatti a vicenda ed erano cresciuti grandi insieme. Egli aveva tutto veduto, tutto provato, tutto goduto, tutto sofferto; aveva fatto di tutto ed anche del bene. Oggi era pieno di danari, di gloria, di potenza; domani danari, autorit

«Senta, dice la giovinetta con un accento determinato che le da un vezzo di più, senta, io le voglio bene, perchè siamo cresciuti, si può dire, insieme; crede ella che io abbia il diritto di interessarmi al suo dolore? Cogli occhi, coll'atto, col fremito delle labbra, Donato risponde di , di , di a parole non può;

Intanto, caro signor Bartolomeo, procuriamo di conservare più che si può il gusto della minestra casalinga. Com'è andata? ecco, ve la conto in poche parole. Tant'è; la cosa è fatta e non ho proprio nessun motivo di pentirmene. Col povero Battista Batacchi eravamo amici vecchi, cresciuti, si può dire, insieme, quantunque io fossi innanzi di lui qualche anno.

Negli ultimi anni del regno di Vittorio Emanuele, i cacciatori di contrabbando erano in val d’Aosta tanto cresciuti di numero e di baldanza, che il Re aveva trovato di non potersene altrimenti liberare se non accogliendo fra i proprii guardacaccia alcuni degli stessi contravventori, i più audaci e fortunati.

Un saltambanco cieco, montato sur un tavolotto, con una tal quale flebile e monotona cantilena ripeteva una composizione, rozza se poteva essere, e che oggi desterebbe sorriso e disprezzo , allora moveva lacrime di devota compassione. L'intenta plebe si affrettava di gettar un quattrino nel bossolo del povero cieco: ad alcuni di quei robusti uomini, educati o cresciuti per la guerra, che non avevano mai compatito ai travagli veri e presenti dei loro simili, ora udendo rammentare le volontarie pene dell'Innocente, s'imbambolavano gli occhi: e taluno, battendo la scabra destra sull'elsa della spada, esclamava: Oh che non éramo l

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca