Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
È un buon ragazzo, rispose semplicemente Filippo. Ma è molto nojoso! Il Serbelli tacque un poco, come non credesse di dover discutere su quel soggetto; poi, cambiando tono, gli disse: A che ora la cerimonia? Alle sette, stasera. Stasera? Volete dunque avere l'illuminazione, a quanto pare.
Ma voi, voi dovete dire tutto sino da quando vi potete ricordare. E successe un'altra pausa più lunga. Tina non pensava che al racconto della signora Veronica per penetrarne il motivo. Evidentemente costei aveva avuto una paura che, imparando tutto da altri, don Pietro la credesse complice; ma perchè insistere tanto per chiamarlo, mentre nè la mamma nè lei ci pensavano?
No, Alboino! rispose il Pietrasanta, sul medesimo tono. Adesso me ne ricordo; era proprio Alboino. Or bene, il mio Percivalle era un fior di cavaliere, sebbene non credesse all'amore, nè ad altre cose parecchie. Era un miscredente, adunque? dimandò Ginevra. No: era un uomo che conosceva il mondò e amava la vita, senza concederle una soverchia importanza.
Caldo ancora d'entusiasmo giovanile era ammiratore ardente d'ogni fatto che sapesse di coraggio o di virtù ed animato pur lui d'un coraggio temerario in un momento d'esaltazione avrebbe affrontato impavido i più inauditi pericoli, purchè credesse di compiere un dovere o di far una bella azione. È insomma polacco per eroismo, per generosit
Ed ogni settimana si confessa, e a dir «mea culpa» si facea sentire; massime quando avea l'assoluzione, mette sospir ch'assordan le persone. Quando giurare a qualchedun volea, acciò credesse le bugie la gente: Per quella santa confession dicea che feci stamattina indegnamente.
CLEMENZIA. E come, che ha degli anni passati cinquanta? VIRGINIO. Ch'emporta cotesto? Io so' pur quasi al medesimo; e tu sai pur s'io son buon giostrante o no. CLEMENZIA. Oh! De' par vostri se ne trovan pochi. Ma, s'io credesse che voi glie la desse, prima l'affogarei. VIRGINIO. Clemenzia, io perdei ciò ch'io avevo. Ora mi bisogna fare il meglio ch'io posso.
Sentite, rispose il conte senza perdere la sua calma, se Alberto Sampieri credesse di farmi rinunciare spontaneamente a quello che ho raggiunto con tante fatiche e pericoli, s'inganna. Io non so qual sia poi il suo scopo. Forse quello di trar profitto dalla mia rovina? Non lo credo, perchè gli è in fondo ad una carcere che dovr
E poi ci era la faccenda delle armi, imperciocchè il Governo non credesse possibile la guerra, e caso mai scoppiasse non la voleva fare. I tumulti di Livorno nel principio del 48 derivarono appunto dalle armi; chiedeva il popolo schioppi, e il governo li prometteva a tutti, poi si atterriva, e armeggiava.
Chi credesse mai che, stata vent'anni schiava in man de turchi, mi fusse donata la libertá dal mio padrone, per esser omai decrepita, e postami, con alcuni cristiani riscattati in compagnia, in una nave, venisse a Vineggia e indi a Nola mia patria? O terreno desiderato del paese! o aria, quanto mi sei piú cara di tutte l'arie del mondo!
Per un moto involontario, aveva bensì a quel grido gettato un lembo del mantello sulle soavi sembianze dell'atterrita fanciulla, a tentare di soffocarlo a mezzo, intanto che, per un altro moto d'istinto rattenendo persino il fiato, si era ristretto tutto in sè, quasi credesse sfuggir così alle ricerche della moltitudine. Il cuore gli voleva scoppiar sotto il giustacuore.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca