Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Era bene ed è alcuna cosa la creatura cui egli amava di miserabile amore; ma quello, che egli ne pigliava, era non cavelle, però che 'l peccato non è cavelle. Di questo non cavelle della colpa, che è una spina che pugne l'anima, Io ne traggo questa rosa, come decto è, per provedere a la salute sua. Chi mi costrigne a farlo?
E però con questo medesimo amore che vide in sé essere amata, ama ogni creatura che ha in sé ragione; e questa è la ragione che l'anima si distende, subbito che conosce me, ad amare il proximo suo. Unde, perché vidde, l'ama ineffabilemente, sí che ama quella cosa che vidde che Io piú amavo.
Oh Dio! e béby? Ha pianto? chiese Valeria ansante. Come sta? Cosa fa la mia creatura?... La sua creatura disse la donna austera ~ha fame~.
Madonna Giovanna rimase in vita, ma peggio che morta. Ella aveva apparenza di spettro, anziché di creatura vivente. La morte di messer Corrado, avvenuta qualche anno di poi, la sollevò del peso di mentire e le diede agio a struggersi in pace. Era tempo!
Invano lo avvertirono trovarsi il povero giovane in extremis; gli sbirri vollero entrare in camera: l'Ubaldino gli udì venire, e gli riconobbe in grazia del lucido momento, il quale per consueto precede la estinzione della creatura.
O essi si legano al giogo de l'obbedienzia nella sancta religione; o egli si legano fuore della religione ad alcuna creatura, sottomectendo la loro volontá in lei, per andare piú expediti a diserrare il cielo. Questi son quegli, de' quali Io ti dixi che eleggevano l'obbedienzia perfectissima.
La piccina non aveva che tre anni ed era bella Clelia aveva pensato a Bianca e s'era intenerita. Io stesso a quell'immagine melanconica mi sentii commuovere se non che in quella udii nella camera prossima la voce argentina della nostra creatura. Ricambiai con Clelia uno sguardo d'intelligenza e il suo volto si rifece sereno." "Da quel giorno non ebbi più a lamentarmi di Clelia.
D'ogni creatura la quale ha in sé ragione mi doglio e mi lamento, ma singularmente degli unti miei, e' quali debbono essere umili sí perché ogniuno debba avere la virtú de l'umilitá, la quale nutrica la caritá, e sí perché sonno facti ministri de l'umile e immaculato Agnello, unigenito mio Figliuolo.
Fa questo un affettuoso addio alla patria, come disse il Manzoni. Ella si trovava sola, finalmente; cosa che non le era quasi mai capitato di sua vita. Sola, coll'amica più cara del suo cuore, sola colla creatura più idolatrata che avesse al mondo: sola con sè stessa.
È una cara creatura!... interruppe Enrica con piglio distratto. Vi ricordate, Enrica, osservò il principe, di una brutta scena, avvenuta fra noi, anni or sono, in quel salotto... l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca